I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nel 115 d.C., il quale, come si legge nell’iscrizione (CIL IX, 5894), indicava ai naviganti l’accesso all’Italia. L’arco, costruito con all’età tardoantica, Firenze 2003, passim.
Camarina
di Giovanni Di Stefano
Città (gr. Καμάρινα; lat. Camarina) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] -e-Kalan (Diss.), Strasbourg 1991.
Jaghuri
di Giovanni Verardi
Regione montana compresa nella provincia di Ghazni ( .S. visse il suo periodo più fiorente tra il VI e il IX sec. d.C., quando i seguaci del brahmanesimo si fecero committenti della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] vaso, si sovrappone a essa. I vasi più antichi, del IX secolo, sono stati rinvenuti in Puglia (ma sono esportati anche nel 1990.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10-13 luglio 1988), Ripatransone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Empire and Province, Princeton 1982, passim.
Rairh
di Giovanni Verardi
Antico abitato posto entro un'ansa del fiume Dhil corsi inferiori, di pietre grezze e ineguali.
Durante il periodo VI (IX-XI sec. d.C.) il sito è sottoposto a ulteriori interventi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] metà del II millennio a.C., si colloca tra la fine del IX e gli inizi dell’VIII sec. a.C. Questa fase che . Simposio italiano di studi egei dedicato a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli (Roma, 18-20 febbraio 1998), Atene 1999.
L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] absidata di mattoni cotti (I-III sec. d.C.). Tra il IX e il XII sec. d.C. (fase 3), sia la struttura of Indian Archaeology, II, Leiden 1990, pp. 399-401.
Thotlakonda
di Giovanni Verardi
Nome moderno di un'area sacra buddhista situata su un'altura in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] con capitelli e architravi di recupero, ma di alta qualità, forse S. Giovanni a Porta Latina, con l'unica abside poligonale di R., e S. Zeuli, Strutture murarie degli edifici religiosi di Roma dal VI al IX secolo, RINASA, n.s., 23-24, 1976-1977, pp. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] d'Alessandria, di Dara; Isidoro da Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio, ai quali si deve l'impianto di Zenobia sull Roma e del santuario di Efeso, il cui nome nel IX secolo sostituisce quello della città stessa. La diffusione delle sepolture ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1216 e il 1230, concluso i lavori del chiostro di S. Giovanni in Laterano.La fine del pontificato di Innocenzo III aveva visto i palazzo e infine, tra il 1389 e il 1404, Bonifacio IX aggiunse altre torri alla parte prospiciente il Foro.Sul luogo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] è associato a quello di un religioso, vissuto alla fine del IX secolo. Secondo una tradizione orale il centro era il più a una piccola spedizione. Una cronaca copta del vescovo Giovanni di Nikiou riferisce che la maggior parte del contingente ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...