• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9537 risultati
Tutti i risultati [9537]
Biografie [4876]
Storia [1955]
Religioni [1538]
Arti visive [1386]
Letteratura [561]
Diritto [451]
Storia delle religioni [339]
Diritto civile [296]
Archeologia [275]
Musica [199]

GIOVANNI da Capistrano, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Capistrano, santo Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] Nel 1455 si unì con l'esercito cristiano di Giovanni Corvino Hunyadi e nel luglio 1456 prese parte alla , X, p. 439 segg.; L. Wadding, Annales Minorum, 2ª ed., IX-XIII, Roma 1734-35; S. Massonio, Della maravigliosa vita, gloriose attioni... del ... Leggi Tutto

GIOVANNI I duca di Brabante

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I duca di Brabante François L. Ganshof. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] , finché non assunse personalmente il potere nel 1267. Sposò prima, nel 1271, Margherita, figlia del re di Francia Luigi IX; poi nel 1273 Margherita di Fiandra, figlia di Guido di Dampierre. Godeva grande fama per bravura, lealtà e cortesia, qualità ... Leggi Tutto

GIOVANNI Mauropode

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri") Silvio Giuseppe Mercati Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva [...] J. M., Lipsia 1901. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der Byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 171 segg., 740 segg.; Thiele, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX (1916), pp. 1760-64; M. Jugie, in Dictionnaire de théologie cathol., X (1927), pp. 443-447. ... Leggi Tutto

GIOVANNI imperatore d'Occidente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI imperatore d'Occidente Alberto Gitti Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] . Bibl.: O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, VI, Stoccarda, 1921, p. 95; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 1745; Cohen, Médailles Impériales, VIII, 2ª ed., p. 208, n. 4; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, I ... Leggi Tutto

GIOVANNI e PACIO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI e PACIO da Firenze Luisa Becherucci Scultori fiorentini. Sono ricordati da documenti, nel 1343, a Napoli, come autori del mausoleo di re Roberto nella chiesa di S. Chiara. È pura ipotesi la [...] , Milano s. a.; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920; id., in Belvedere, VI (1924), pp. 92, 96; W. M. Milliken, in The Bulletin of the Cleveland Museum of Art, XIII (1926), pp. 51-54; W. R. Valentiner, in The Art Bull., IX (1926-1927), pp. 203-04. ... Leggi Tutto

GIOVANNI e PAOLO, santi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI e PAOLO, santi Furono martiri della chiesa romana, e la loro tomba era venerata già sullo scorcio del sec. IV al titulus Pammachii, chiamato anche con nome più antico titulus Byzantis, sul Celio. [...] . È notevole, invece, che il nome dei due santi sia incluso nel canone della Messa latina. Per la questione archeologica, v. celio, IX, p. 661. La loro festa cade il 26 giugno. Bibl.: Acta Sanctorum, 5 giugno, p. 159 segg.; P. Franchi de' Cavalieri ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Imola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Imola Giuseppe Ermini Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] Socino, Alessandro Tartagni, Ludovico Romano e Angelo Aretino. Scrisse opere di diritto canonico, commentarî alle Decretali di Gregorio IX, al Sesto e alle Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500, 1575), consigli (Milano 1493, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOVANNI Berchmans, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Berchmans, santo Pietro Tacchi Venturi Nacque a Diest, nel Brabante meridionale, il 13 marzo 1599. Nel 1616 si rese gesuita a Malines, donde nel 1618, compito il noviziato, partiva per Roma [...] Kostka e Luigi Gonzaga, il terzo degli studenti gesuiti canonizzati per l'innocentissima vita e la perfetta osservanza regolare. Beatificato da Pio IX nel 1865, Leone XIII lo santificò il 15 gennaio 1888. La chiesa di S. Ignazio a Roma ne conserva le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Berchmans, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di San Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di San Vincenzo (Iohannes de Sancto Vincentio) Gerardo Bruni Monaco del monastero benedettino di S. Vincenzo al Volturno, scrisse, indottovi dagli abati Gerardo e Benedetto, il Chronicon Vulturnense [...] per merito dell'abate Gerardo. Ediz.: L. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, I, 2, pp. 325-517; V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII-IX, Roma 1925. Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des Mittel., III, Monaco 1931, pp. 552-55. ... Leggi Tutto

Colónna, Giovanni

Enciclopedia on line

Colónna, Giovanni Cardinale (m. nel 1245), cardinale dal 1212, legato papale alla quinta crociata, fu nel 1239 inviato da Gregorio IX nella marca anconetana per combattere re Enzo, figlio di Federico II. Passato più tardi [...] (1240) alla parte imperiale, fu sconfitto e fatto prigioniero dalle forze papali, che distrussero persino le case dei Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA ANCONETANA – FEDERICO II – GREGORIO IX – CARDINALE – RE ENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 954
Vocabolario
vigile di quartiere
vigile di quartiere loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali