• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9537 risultati
Tutti i risultati [9537]
Biografie [4876]
Storia [1955]
Religioni [1538]
Arti visive [1386]
Letteratura [561]
Diritto [451]
Storia delle religioni [339]
Diritto civile [296]
Archeologia [275]
Musica [199]

Gregòrio VI papa

Enciclopedia on line

Giovanni Graziano (m. 1047); arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, fu eletto papa nel 1045, dopo aver indotto Benedetto IX a rinunciare al pontificato. Uomo di grandi virtù, poté in un primo tempo governare [...] antipapa Silvestro III, eletto dai Romani in opposizione a Benedetto IX, s'era ritirato in Sabina. Disceso Enrico III in G. VI, questi fu deposto come simoniaco insieme con Benedetto IX e relegato in Germania (dic. 1046). Affidato col diacono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA SILVESTRO III – VESCOVO DI COLONIA – BENEDETTO IX – ENRICO III – ARCIPRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VI papa (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Pisano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Pisano Pietro Toesca Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] cuspidi gotiche. Nella pila dell'acquasanta in S. Giovanni Forcivitas a Pistoia è già più formata in molti n. s., XXXI (1920), pp. 111-14; S. Rubinstein, in Art in America, IX (1921), p. 109 segg.; P. Bacci, La ricostruzione del pergamo di G. P. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Pisano (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Colombini, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Colombini, beato Giuseppe Castellani È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] nel 1426, quando uno dei loro membri più illustri, il beato Giovanni da Tossignano, ne compilò le costituzioni sulla base della regola di principale della decadenza della congregazione, soppressa da Clemente IX nel 1668. Il beato G. indusse altresì la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Colombini, beato (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli Francesco Cognasso Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] di Leone della Piccola Armenia, da cui ebbe un figlio, Giovanni. Capitanò nella quinta crociata la spedizione contro Damietta, riuscendo a con la nuova sposa spagnola, Berengaria, figlia di Alfonso IX di Castiglia; e da Onorio III ebbe per qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Paolo Emilio Cecchi Pittore. Nacque a Siena forse nel 1403, morì nel 1482 circa; ma le prime notizie sicure sono dal 1423. Saltuariamente si hanno indicazioni di date, in opere firmate e [...] lavoro. È probabile sia stato scolaro di Paolo di Giovanni Fei. Nelle prime opere (Madonna e Angeli, 1426 bibl. prec.); R. van Marle, The Develop. of the Ital. Schools of Painting, IX, L'Aia 1927, pp. 390-451; L. Dussler, Some unpublished Works by G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Diacono

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Diacono MicheIangelo Schipa Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] di Napoli, che dall'età di Cristo giunge al termine del sec. IX. Ma i più recenti editori di quest'opera, il Waitz e B. una prima, poco importante, stesa da un anonimo a mezzo il sec. IX, e interrotta al 763; una terza, dovuta a un Pietro suddiacono, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Andrea Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista italiano, detto dai contemporanei fons et tuba iuris; nato intorno al 1270 forse a Rifredo nel Mugello, studiò a Bologna prima grammatica e [...] di lui un apparato e una novella al Sesto (Roma 1476, Venezia 1581), una lettura alle Decretali di Gregorio IX (Pavia 1484, Venezia 1493), un apparato alle Clementine (nelle comuni edizioni glossate), addizioni allo Speculum del Duranti, varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] ne può indicare una delle fonti, cioè Policarpo, discepolo di Giovanni l'apostolo. In una lettera a un suo amico d' infermo presso la piscina di Bethesda (V, 1-16), d'un cieco nato (IX, 1-41), la resurrezione di Lazzaro (XI, 1-46), l'atterramento dei ... Leggi Tutto

GIOVANNI Haccai

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay) Enrico [...] a Alta ou Abassia, in Rerum Aethiop. Script. Occid. ined., a cura di C. Beccari e S. J. (specialmente VII, VIII, IX, XII, XIII), Roma 1903-1917; Etiopia Francescana, a cura di T. Somigli, Quaracchi 1928; J. Lobo, Rélation histor. d'Abissinie, Parigi ... Leggi Tutto

GIOVANNI X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI X papa Giovanni Battista Picotti Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] probabilmente soffocato (luglio 928). Fonti: Lettere in Neues Archiv., IX (1883), p. 513 segg., e in Patrol. Lat., Liverani, Giovanni da Tossignano, Macerata 1859; v. inoltre le opere del Watterich Hergenröther, Duchesne, citate a giovanni viii; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 954
Vocabolario
vigile di quartiere
vigile di quartiere loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali