ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] correnti in seno alla letteratura ebraico-israeliana di oggi, in Henoch, iv (1982), 3, pp. 343-82; B. Kurzweil, Ḥippūś ha In generale: W. G. Dever, New vistas on the Early Bronze IV (MB I), Horizon in Syria-Palestine, in Bull. Amer. Schools Orient. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] S. Curto, Storia del Museo Egizio di Torino, ivi 1976; M. C. Gozzoli, M. Rosci, G. Sisto, L'opera grafica di Giovanni Migliara in Alessandria, Casale Monferrato 1976; Arte italiana, 1960-1977, a cura di R. Barilli, A. Del Guercio e F. Menna, catalogo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, per esempio, disegnata da B. H. Latrobe (1794 del trattato limitante gli armamenti navali; dieci (IV-XIII) regolanti varie questioni relative alla Cina.
...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sono documentati da monete che portano simboli di quella città e debbono essere stati assai frequenti in età Maurya. La fase seguente (IV), che comprende il periodo Śuṅga, Kuṣāṇa, Gupta e post-Gupta fino al 600 d. C., è ricca di monete, tra cui anche ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono 25 anni, per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221)
Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. Con la nuova costituzione la suprema autorità del paese è il Wālī faqīh, il capo religioso degli Sciiti nominato dal clero, il quale, pur non ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] II, p. 226)
Popolazione. − In base al censimento del 1987 la popolazione irachena, esclusi i nomadi, ammontava a 16.335.199 abitanti (75% Arabi, 20% Curdi, 3% Persiani, 2% Turchi), in massima parte musulmani ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] che aveva degli oppositori persino tra i delegati dal suo stato. Giovanni Hancock non nascose di voler aspirare lui a quell'alto posto Uniti: Avery (V-VII), Bancroft, Belcher, Channing (III-IV), Hildreth, Lecky, McMaster (I-II, il quale ha riunito ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] a volte scabroso e le atmosfere realistiche fino alla brutalità. Le sue opere principali, Juhannustanssit (1964, "Il ballo di S. Giovanni"), Siinä näkijä missä tekijä (1972, "Chi fa è visto") e i cinque romanzi della Finlandia-sarja (1976-82, "Serie ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] censimento risulta che nel marzo 1984 la popolazione ammontava a 6.966.173 unità, mentre una stima delle Nazioni Unite indicava presenti, nel 1993, 8.572.000 ab. (distribuiti su un territorio di 154.530 ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...