ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Urbano V (1362-1370) alla basilica di S. Giovanni in Laterano, oggi noti attraverso riproduzioni (Pomarici, 1996 Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] a tromba o a mezzo padiglione) è usata con predilezione in Oriente e compare in Italia per la prima volta a S. Giovanni in Fonte a Napoli, nel sec. IV d. C. e poi a S. Vitale a Ravenna. Nel corso del sec. III d. C. sono sempre più frequenti i ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] da allora fino alla costruzione delle mura dei Cavalieri Giovanniti, avvenuta fra il 1391 e il 1396, non Riv. di Filologia classica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359- ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] il ripiano di Piazza e di S. Giovanni. È archeologicamente provato che la cortina perimetrale A. Minto, Le scoperte archeologiche nell'agro v. dal 1897 al 1899, in St. Etr., IV, 1930, pp. 9-68; id., Le stele arcaiche v., in Scritti in on. di B. ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] e dell'Attica: J. N. Svoronos, Numism. de la Crète anc., i, tav. iv-viii, p. 65 ss.; E. Babelon, Traité de monn. grecq., ii, 3, , Roma 1912, p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo di S. Giovanni al Sepolcro: M. Blake, art. cit., p. 92; G. Tarantini, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] (1804-1840), a cura di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 3, pp. 678 s., 682, 685 s.; A. Cerutti Fusco, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] l'isola fu sede dei cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, ma anche all'indagine della consistenza urbanistica Acc. di archeologia, XXXVI (1963-64), pp. 13-21; Apollo, III-IV (1963-64), pp. 59-62.
Vedi ancora: G. Becatti, L'archeologia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] necropoli plestina di Colfiorito di Foligno, Ponte San Giovanni 1997.
M. Cristofani, I “principi” adriatici: Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del Convegno (Spoleto, 23-28 ottobre 2000), Spoleto 2001 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] elementare si pensi, ad esempio, alla chiesa di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e Bari 1998.
Ph. Pergola (ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Città del Vaticano 1999.
G.P. Brogiolo (ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] trattato di Verdun (843) e la morte del papa Gregorio IV (844). La difficoltà di trovare un punto di orientamento Roma (è menzionata, ad es., la catacomba siracusana di S. Giovanni) ‒ è priva della perizia che caratterizza quella del Bosio e ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...