• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [11771]
Musica [445]
Biografie [8330]
Storia [2707]
Religioni [1907]
Arti visive [1677]
Letteratura [896]
Diritto [554]
Diritto civile [392]
Storia delle religioni [217]
Medicina [177]

FILIPPINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina) Antonella Cerami Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] 7, con il titolo di maestro di cappella di S. Giovanni Evangelista a Rimini. È probabile, infatti, che abbia operato in p. 543, e Suppl., p. 304; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, col. 185; The New Grove Dictionary…, VI, p. 547; Diz. encicl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Andrea Alberto Pironti Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] nel 1743. Numerose lettere del B. al p. Giovanni Battista Martini sono conservate nella Biblioteca del Liceo musicale 1890, pp. 73, 151, 294; II, ibid. 1892, pp. 36, 376; IV, ibid. 1905, pp. 32, 235; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTO – CAMPIDOGLIO – GESÙ CRISTO

LANDOLFI, Carlo Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Carlo Ferdinando Claude Lebet Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] euro. Fra i suoi allievi più noti si ricordano Pietro Giovanni Mantegazza, che aprì una sua bottega in Milano circa nel 168; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 267; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Teresa (Teresina) Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] ), e l'11 marzo 1880 la prima esecuzione del Don Giovanni d'Austria di F. Marchetti. Prese parte, inoltre, alla Fonti e Bibl.: A. G[alli], T. B. Ponchielli, in Il Teatro ill., IV (1884), 40, p. 50; G. De Napoli, A. Ponchielli (1834-1886)..., Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CASSANO D'ADDA – VERCELLI – BERGAMO – GINEVRA

ALA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA, Giovanni Battista Luigi Ferdinando Tagliavini Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] libro 5 op. 9 (opera nota solo attraverso un indicazione fornita dalla Primeira Parte do Index da Livraria de Musica do m. alto, e poderoso Rey Doni Jodo IV, anno 1649, ristampato a cura di J. de Vasconcellos in Catalogue de la Bibl. Mus. du Roi Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICORDO – CHITARRONE – MADRIGALI – ANVERSA – BRESCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali