• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [11771]
Diritto [554]
Biografie [8330]
Storia [2707]
Religioni [1907]
Arti visive [1677]
Letteratura [896]
Musica [445]
Diritto civile [392]
Storia delle religioni [217]
Medicina [177]

PONTANO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Ottaviano Guido De Blasi PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] duca di Urbino, II, Roma 1824, pp. 66 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (IV), in Archivio storico per le province napoletane, XX (1895), pp. 206-264, 442-516 (in partic. p. 463); P. Paschini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

BEROALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni Silvana Menchi La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] del 1549; nel 1557 tenne varie prediche nella cappella pontificia. Nello stesso anno fu incluso nella commissione incaricata da Paolo IV di istruire il processo per ribellione contro Carlo V e Filippo II, e il 14 ottobre 1557 fu nominato vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTRANDO di Meychones

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Meychones (Meissenier) Ingeborg Walter Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] della diocesi. Lo mandò poi, insieme col siniscalco di Provenza, Fouque d'Agoult, e con Giovanni de Vicedominis, a Pisa, per prestare in suo nome all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo l'omaggio feudale per le contee di Provenza e di Forcalquier (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEMBENE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo Ingeborg Walter Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] nuziali (2 febbr. 1493) e il matrimonio (12 giugno 1493) con Giovanni Sforza signore di Pesaro; il matrimonio (20 giugno 1498) con Alfonso d' der königlich-bayerischen Akademie der Wissenschaften zu München, IV (1872), pp. 491-518, che fornì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] di S. Giorgio Maggiore di Venezia, ove cominciò a far costruire il campanile terminato nel 1467 dall'architetto Giovanni da Como (Cicogna, IV, p. 613). Nell'anno seguente fu nominato presidente della Congregazione monastica di S. Giustina; trattò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Antonio Maria Gian Paolo Brizzi Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] da una convenzione stipulata nel 1530 fra i figli di Giovanni Zaccaria, ove il C. appare come l'amministratore del s.; U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1899, II, p. 107; IV, p. 106; G. Alberigo, Ivescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORGASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGASIO, Paolo Roberto Zapperi Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] Piero Carafa, allora vescovo di Chieti, più tardi papa Paolo IV. Egli denunciò il caso a Clemente VII con un lungo . L'orazione funebre fu letta dal noto letterato veneziano Giovanni Battista Egnazio. I risultati della sua lunga esperienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BAITELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Lodovico Gino Benzoni Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] quella posseduta dalla Bibl. Querini Stampalia di Venezia, cl. IV, cod. LXV). Nel luglio 1644 parecchi borghesi di Brescia, godeva, quali il savio grande Giacomo Marcello, il procurator Giovanni Nani e perfino il doge Francesco Erizzo, seppe abilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Riccardo Parmeggiani POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] non restituiscono invece l’identità della madre. Giovanni intraprese gli studi giuridici ottenendo, nel 1433 I, Bologna 1888, pp. 10, 13, 16, 19, IV, Bologna 1924, pp. 64 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, IV, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – RIFORMA TRIDENTINA – ANTONINO PIEROZZI

CANOSSA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Bonifacio da Gherardo Ortalli L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] nel già ricordato atto del 1228, ma anche Giovanni da Canossa aveva un figlio di nome Guglielmo ( della Università di Padova, Venezia 1884, pp. 10, 32; Annali genovesi di Caffaro…, IV, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – MARCA TREVIGIANA – REGGIO EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 56
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali