. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] Gondar, l'antica capitale abissina poco a nord del lago Tsana (Ṭānā), veniva saccheggiata e messa a fuoco. Il negus GiovanniIV mosse contro i mahdisti, ma nella battaglia di Matammā (come la chiamano gli Abissini) o di al-Qallābāt (come la chiamano ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] sua fedeltà, il feudo di Rende in quel di Cosenza (5 marzo 1445), poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. GiovanniIV Paleologo, marchese di Monferrato, per un debito non pagato, diede a Raffaele, fratello di Barnaba, il feudo di Silvano d ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] III). Qui vicino si sviluppò, a partire dal sec. IV, il grande centro ecclesiastico salonitano con la basilica, il suoi abitanti trovarono rifugio nelle mura di Spalato; allora papa GiovanniIV, dalmata, inviò nella Dalmazia e nell'Istria l'abate ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] (29 maggio 1418), e l'A. fu massacrato dal popolaccio furioso. Allora comincia la decadenza della casa d'Armagnac. GiovanniIV (1418-50) fu attaccato dall'esercito reale per aver messe le mani, contro ogni diritto, sulla contea di Comminges. Poi ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] e che ruota attorno alla costruzione ciclopica del convento di Mafra, nei pressi di Lisbona, voluta dal re Giovanniiv per assolvere a un voto. Nella cupa scenografia di un Portogallo dominato dalla superstizione, dalla repressione inquisitoriale e ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] virtù delle lettere patenti (1° gennaio 1414) di Carlo VI, in favore di GiovanniIV. Morto costui nella battaglia di Azincourt (25 ottobre 1415), suo figlio Giovanni V, che gli successe sotto la tutela della madre, Maria di Bretagna, dovette battersi ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, GiovanniIV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] la cui publicazione, secondo glosse che lo accompagnano nei manoscritti, verrebbe a cadere nel 1199. Più tardi, morto il vescovo Giovanni, troviamo A. canonico della cattedrale di Avranches al titolo di S. Andrea, nella bassa Normandia; e là mancò ai ...
Leggi Tutto
SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] nel 1378 ad un'offensiva del duca di Lancaster, appoggiarono nel 1382 il vescovo Josselin de Rohan contro il duca GiovanniIV, si ribellarono nel 1387 contro l'amministrazione ducale, e respinsero nel 1393 un nuovo attacco anglo-bretone. Del resto ...
Leggi Tutto
GONDAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] l'abbandonò per Magdala (v.), Gondar decadde rapidamente; e le razzie dei Dervisci del Mahdī sudanese durante il regno di GiovanniIV la impoverirono ancor più; sino a che, spostatosi, con Menelik II, il centro dello stato nello Scioa (1889), Gondar ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da GiovanniIV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] di principe di Gavre. Nel 1544 sposò Sabina, figlia di Giovanni, conte palatino del Reno. Specialmente dopo l'abdicazione di Carlo V Ouverture.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, II, IV, 3ª ed., Bruxelles 1923-1927; Obreen, Lamoral graaf van ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...