• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16439 risultati
Tutti i risultati [16439]
Biografie [8741]
Storia [3472]
Arti visive [2465]
Religioni [2331]
Letteratura [1018]
Diritto [772]
Storia delle religioni [431]
Diritto civile [507]
Musica [503]
Archeologia [414]

Giovanni da Viterbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Viterbo Mario Sensi Giureconsulto e magistrato (sec. XIII). Di lui non conosciamo finora che il nome, l'opera (il De Regimine Civitatum) e l'occasione di questa. Il nome ci è fornito dal [...] e politica duecentesca, Bologna 1954; G. Folena, I parlamenti podestarili di G. da V., in " Lingua Nostra " XX (1959) 97-105; Davidsohn, Storia IV I 45, 55; R.W.-A. I. Carlyle, Il pensiero politico medievale, a c. di L. Firpo, III, Bari 1967, 378-380 ... Leggi Tutto

GIOVANNI, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni, antipapa Ilaria Bonaccorsi Di lui si sa pochissimo: sappiamo solo che era un diacono della Chiesa romana e che venne eletto pontefice il 25 gennaio dell'anno 844. Venne deposto il medesimo [...] È probabile che, in seguito alla morte di Gregorio IV, fossero scoppiati disordini tra le diverse fazioni cittadine e V, München-Zürich 1990, s.v., col. 540. F. Marazzi, Giovanni (antipapa), in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI, antipapa Ilaria Bonaccorsi Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] di Sergio II, arciprete già avanti con l'età ma di nobili origini. È probabile che in seguito alla morte di Gregorio IV fossero scoppiati disordini tra le diverse fazioni cittadine e che G. alla testa dei ceti più umili avesse tentato di opporsi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Battista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni Battista (Batista), santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] nel ‛ disegno ' della rosa mistica la posizione dal Battista occupata. D. Io menziona come Giovanni in Pd IV 29 e quel Giovanni / che prender vuoli (dove però la menzione vale anche per s. Giovanni Evangelista); in Vn XXIV 4 però che lo suo nome ... Leggi Tutto

Giovanni d'Appia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni d'Appia Augusto Vasina Francese d'origine (Jean d'Eppe), passato nel regno di Sicilia come consigliere militare di Carlo I d'Angiò, nel maggio 1281 fu nominato da papa Martino IV rettore provinciale [...] del temporalismo papale e della gallicizzazione della curia romana, portati appunto alle estreme conseguenze sotto il francese Martino IV. Bibl. - P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rei.. Ital. Script.² XXVIII II, Città di Castello ... Leggi Tutto

Giovanni di Garlandia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Garlandia Fabrizio Beggiato Studioso e trattatista, nato in Inghilterra verso il 1180; studiò prima a Oxford e poi a Parigi dove fu discepolo di Alano da Lilla, e prese il soprannome ‛ de [...] costituivano i due maggiori consessi legislativi e giudicanti. Se un interesse relativo può avere il fatto che sia D. (Ve II IV 4) che G. (I 888) citino lo stesso verso della poetica oraziana (" sumite materiam vestris, qui scribitis, aequam ", v. 38 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Garlandia (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Eugenio Ragni Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, [...] tra Ludovico il Bavaro, i duchi d'Austria, il papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò annullò il suo apparente successo senso arricchito e completato dall'esplicita citazione di Virgilio (Aen. IV 272-276; cfr. § 17); l'espediente retorico di richiamare ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – ROBERTO D'ANGIÒ – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Lussemburgo re di Boemia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Troppau (o di Opava)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Troppau (o di Opava) G. Schmidt Miniatore conosciuto solo attraverso il monumentale colofone, di un'intera pagina, dell'Evangeliario dei duchi d'Austria (v. Asburgo), datato 1368 (Vienna, [...] (Boemia); egli potrebbe anche essere identificato con lo scriba e miniatore di nome Giovanni che Giovanni di Neumarkt, capo della cancelleria praghese dell'imperatore Carlo IV (1316-1378), cita in alcune sue lettere (Piur, 1937, pp. 176-177, 192ss ... Leggi Tutto

Giovanni marchese di Monferrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni marchese di Monferrato Giorgio Baruffini Ultimo della dinastia degli Aleramici; figlio di Guglielmo VII (v.), era ancora un fanciullo al momento della tragica morte del padre, per cui dovette [...] come governatore delle sue terre. Tornato nel 1294 e liberatosi dall'incomoda tutela del milanese con l'appoggio di Amedeo IV di Savoia, di cui poco dopo sposava la figlia Margherita, iniziò la ricostituzione dei suoi domini. Riprendeva in tal modo ... Leggi Tutto

Giovanni Italo (anche Longobardo)

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni Italo (anche Longobardo) Giovanni Italo (anche Longobardo) Filosofo (n. verso il 1030, in Italia meridionale). Dalle fonti bizantine si ricava che, ancora bambino, seguì il padre in Sicilia [...] a una condanna aperta e G. I. fu costretto a ritirarsi in un monastero. Scrisse, oltre alle 93 Quaestiones quodlibetales, il commento ai libri II-IV dei Topici aristotelici e studi sui sillogismi, l’interpretazione, la dialettica e la retorica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 1644
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali