• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16439 risultati
Tutti i risultati [16439]
Biografie [8741]
Storia [3472]
Arti visive [2465]
Religioni [2331]
Letteratura [1018]
Diritto [772]
Storia delle religioni [431]
Diritto civile [507]
Musica [503]
Archeologia [414]

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di Nino Cortese Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] animo del piccolo, il quale, salito sul trono come Filippo IV, lo volle accanto a sé e gli affidò interamente la direzione dalla Francia, il 28 gennaio 1641 fu proclamato re Giovanni IV di Braganza. Allora l'Olivares, combattuto dalla regina e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – ARISTOCRAZIA – CONCUSSIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di (1)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO I, papa Pietro Tacchi Venturi Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] in proposito nella questione fra i nestoriani e i monoteliti, venisse a favorire l'eresia di questi ultimi; perciò papa Giovanni IV succeduto a O. dopo il brevissimo pontificato di Severino, si affrettò a scrivere nel 641 all'imperatore Costantino II ... Leggi Tutto

QUIMPER

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIMPER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] da Carlo di Blois e saccheggiata nel 1344: l'anno seguente il conte di Montfort cercò invano di riprenderla: ma venti anni dopo il figlio, Giovanni IV, l'assediò e gli abitanti furono costretti a capitolare. Durante la Lega prese le parti di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BLOIS – MAURICE DENIS – FINISTÈRE – BRUXELLES – ENRICO IV

MELLO, Francisco Manuel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLO (o Melo), Francisco Manuel de Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] ordini del marchese de los Vélez, per il cui tramite Filippo IV lo invitò a scrivere la storia di questa guerra; ma il un delitto - ma probabilmente caduto in disgrazia del re Giovanni IV - fu arrestato (novembre 1644) e deportato nelle colonie ... Leggi Tutto

PALEOLOGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI Angelo Pernice . Nome gentilizio della dinastia che resse l'Impero d'Oriente nell'ultimo periodo della sua esistenza, cioè dal 1261, anno in cui i Greci rioccuparono Costantinopoli abbattendovi [...] e col tradimento, essendosi Michele VIII (v.) prima fatto associare al potere come collega e tutore del minorenne Giovanni IV Lascaris, poi sbarazzato di lui accecandolo e relegandolo in un castello della Bitinia. Mantennero il potere per 192 anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV LASCARIS – IMPERO D'ORIENTE – STEFANO NEMANJA – COSTANTINOPOLI – LEGITTIMISMO

GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda Adriano H. Luijdjens Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] anno morì Guglielmo VI e G. gli succedette. Il padre l'aveva fidanzata al duca di Brabante, Giovanni IV suo cugino; ma il fratello di Guglielmo, Giovanni di Baviera vescovo eletto di Liegi, non volle riconoscere i diritti di sua nipote e cominciò una ... Leggi Tutto

NEGUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGUS Enrico Cerulli Titolo regale in Abissinia. Il sovrano dell'impero Etiopico ha il titolo di negusa nagast za-Ityopyā. Questo titolo appare modellato su quello di altri sovrani dell'Oriente (specialmente [...] il ḫšayaṯiya ḫšayaṯiyanam della Persia) ed è oggi interpretato in Abissinia appunto "re dei re". Dopo che Giovanni IV, nel 1879, ebbe riconosciuto il titolo di negus ai principi dello Scioa e del Goggiam (pratica seguita poi da Menilek II che conferì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGUS (3)
Mostra Tutti

SACRATI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRATI, Francesco Paolo Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Parma nei primi del sec. XVII, morto a Modena, maestro di quella cappella ducale, il 20 maggio 1650. Fu uno dei migliori esponenti del [...] ), Ulisse errante (1644), Proserpina rapita (1644), Semiramide (1648), L'isola d'Alcina (1648). Nell'indice della Livraria de Musica di Giovanni IV di Portogallo sono ricordati due suoi libri di Madrigali da 1 a 4 voci, dei quali però non s'è ancora ... Leggi Tutto

ḪERUY, Walda Sellāsē

Enciclopedia Italiana (1933)

ḪERUY, Walda Sellāsē Enrico Cerulli Scrittore abissino. Nato intorno al 1875 nello Scioa nord-occidentale (territorio di Marābētē), ha avuto diverse cariche pubbliche e nel 1931 è stato nominato ministro [...] degli Affari esteri dell'Impero Etiopico. Le sue opere principali sono: un compendio della vita del negus Giovanni IV (Ityopyā-nna Matammā, Addis Abeba 1918); una raccolta di biografie di personaggi storici dell'Etiopia moderna (Ya-ḥeywat tārik, ivi ... Leggi Tutto

LUISA di Guzman, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA di Guzman, regina di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia dello spagnolo duca di Medina Sidonia, sposò il duca Giovanni di Braganza, che fu acclamato re dopo la rivoluzione del 1640, con la quale [...] superiore e piuttosto ambiziosa, influì fortemente sul marito, perché si risolvesse ad accettare la corona, col nome di Giovanni IV. Alla morte di questo, nel 1656, essendo Alfonso VI ancora minorenne, Luisa divenne reggente; e siccome il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – MEDINA SIDONIA – ALFONSO VI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA di Guzman, regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1644
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali