L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] monasteri già sul volgere del IV secolo, entro o nelle immediate di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola greca alla politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di aiuto fatta alla città di Venezia da parte di Alessio IV Angelo (1203/4), figlio del detronizzato imperatore Isacco II, 1369 e il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] carta romana, i cui segmenti pergamenacei III-IV illustrano la Venetia et Histria, con l e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a l'aristocratico patetismo di stampo paleologo allo scadere del secolo ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] 1843, pp. 42-43) o i ritratti di Michele VIII Paleologo e della sua famiglia nella chiesa delle Blacherne (Du Fresne Du Cange IV fece eseguire le effigi dei suoi predecessori, a partire da Faramondo, che nella descrizione contemporanea di Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] palazzo dei protonotario Annibale Paleologo, ora palazzo Verga, Spanzotti e la sua pala per l'altare di S. Giovanni Battista nel duomo di Torino.
Il 26 ag. 1511 il pp. 17 ss.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1293 ss.; G. Chicco, ...
Leggi Tutto