DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . fece parte, nel 1295, insieme con Giovanni Pisano e altri personaggi ormai non identificabili, un aspetto quasi paleologo. È possibile che pp. 353-381; G. Vigni, s.v. Duccio, in EUA, IV, 1958, coll. 437-443; C. Brandi, Il restauro della ''Maestà ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] intitolato allo stesso s. Giovanni. Ciò può aver favorito ), ai caratteri del primo periodo paleologo, sul tipo delle costantinopolitane Fethye Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 178-219; E. Carli, Goro di ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] in uno stile locale influenzato da quello paleologo, con motivi cristologici e apocrifi, che Ivan IV il Terribile (1547-1584) fece portare N. sono le tre icone dei Ss. Ivan (S. Giovanni Climaco), Georg e Vlasij (seconda metà sec. 13°; San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] culminata nell'intervento dell'imperatore bizantino Andronico III Paleologo (1328-1341), che riunì i territori dell' Romanorum Teubneriana), Leipzig 1903, I, pp. 3-189; Giovanni VI Cantacuzeno, Historiarum libri IV, a cura di L. Schopen, in CSHB, XX ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] alla Chiesa di Grado due autorevoli patriarchi, Giovanni e Fortunato, fra il 767 e l' di S. Chiara e l'orientamento paleologo nell'arte di Paolo Veneziano, Trieste in S. Giusto, in Storia della pittura dal IV secolo al XX, I, Novara 1983, pp. 192 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] aiuto fatta alla città di Venezia da parte di Alessio IV Angelo (1203-1204), figlio del detronizzato imperatore Isacco II, 1369 e il 1373 fu despota di S. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] insieme ai figli Luca e Giovanni, i quali quindi dovevano , Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286; L. Testi, La storia della Chiara di Trieste e l'orientamento paleologo nell'arte di Paolo Veneziano, ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dell'arte paleologa, senza rinunciare ai valori tradizionali della pittura cretese, è rappresentato dall'opera di Giovanni Pagomenu, bibl.); I. Volanakis, M. Bissinger, s.v. Kreta, in RbK, IV, 1990, coll. 811-1174 (con bibl.); S.A. Curuni, Monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 6) epoca romana dal I sec. a. C. in poi. Le monete del IV sec. a. C. mostrano un vitello con un delfino, una testa di vitello . In seguito Michele VIII Paleologo avrebbe rifatto e fortificato il porto esterno; Giovanni V Catacuzeno lo avrebbe dragato ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] . 79-86.
25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie Niš): analisi e confronti, in Ниш и Византија IV/Niš & Byzantium IV, Симпозиум (Ниш 3-5 јун 2005) ( Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad ...
Leggi Tutto