• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [181]
Storia [127]
Religioni [38]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [5]
Scienze politiche [4]

OLDONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDONI Paola Manchinu – Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento. La [...] Nicola, Giovanni, Antonino, Eusebio e Boniforte. Antonino nel 1521 era ‘familiare’ di Annibale Paleologo, abate commendatario Romano, ibid., pp. 22 s.; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1518-1533; E. Pagella - C.E. Spantigati, in ... Leggi Tutto

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del . 93v-96r), ma dopo l’elezione di Sisto IV (9 agosto 1471) tornò a Roma e seguì discorso funebre di Bessarione per Manuele II Paleologo (Patrologia Graeca, CLXI, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ZACCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano) Francesco Pirani – Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] consigliava a un suo interlocutore, Giovanni di Ermete, di affidare i figli dell’esule Tommaso Paleologo all’ospitalità offerta a Cingoli dal vescovo di Osimo. Nel 1471 fu inviato da Sisto IV come ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO ROVERELLA – GIUSEPPE BILLANOVICH – CITTÀ DEL VATICANO – LORENZO DE’ MEDICI

DE FRANCHI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] .: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; adoperò per convincere il Paleologo e Facino Cane ad , pp. 8, 11, 15; N. Luxardo De Franchi, B. L. D., in Civ. Ist. colombiano, IV (Genova 1983), pp. 192-6, 201-48. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] al servizio del marchese Giangiacomo Paleologo per delicate missioni diplomatiche. prese il nome di Felice V. Eugenio IV, dopo aver decretato che l'assemblea sarebbe di G. da C. a s. Giovanni da Capestrano, in Archivum Franciscanum historicum, XLIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Sebastiano Giovanni Romano NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Giovanni Picco per insubordinazione e favoreggiamento del duca di Mantova Federico II, confermando così la sua gravitazione verso il partito paleologo Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, IV, Torino 1982, pp. 1514-1516, 1612 s. (docc. ... Leggi Tutto

URBANO di Sant’Alosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO di Sant'Alosio Riccardo Musso URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] che opponeva fra loro i suoi eredi, Giovanni Maria duca di Milano e Filippo Maria , il marchese di Monferrato Gian Giacomo Paleologo si trovò in guerra con il duca , costretto alla fuga il papa Eugenio IV, sembrava essere propenso a riconoscerlo come ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA

FERRARI, Euseibio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Euseibio Giovanni Romano Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] palazzo dei protonotario Annibale Paleologo, ora palazzo Verga, Spanzotti e la sua pala per l'altare di S. Giovanni Battista nel duomo di Torino. Il 26 ag. 1511 il pp. 17 ss.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1293 ss.; G. Chicco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] per dirimere la vertenza -, e lo stesso padre del F., Giovanni, cui il Senato veneziano intimò, l'8 apr. 1372, di fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387), in Studi veneziani, IV (1962), pp. 371-384; A. Bon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SAVOIA, Bianca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Bianca Fabrizio Pagnoni di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] zio. Morto Luchino (gennaio 1349), l’arcivescovo Giovanni, nuovo dominus generalis di Milano, cercò di , Le famiglie celebri italiane, sub voce Visconti, Milano 1823, tav. IV; P. Giovio, Vite dei dodici Visconti, voltate in italiano da Lodovico ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Bianca di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali