CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] meridionale. Perciò Alessandro IV gli minacciò nel febbraio i tentativi dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la popolazione -79 fu uno degli esecutori testamentari di Giovanni de Clary, che era stato come lui ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] VI Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono imperiale di Bisanzio esautorando il giovanissimo GiovanniPaleologo. Il 15 luglio il re Pietro IV inviò al doge di Genova la dichiarazione di guerra, con la quale si aprirono ufflcialmente le ostilità ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] quest'ultimo lasciasse a Genova il controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica. Inoltre al F. da Genova al Paleologo nella conquista di Costantinopoli provocò il deciso intervento di Urbano IV, che minacciò la ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Balduino, quattordici compagni (Giovanni Battista Licata, uno dei Guasconi, Sacconi e Cecchi, in Gli Annali dell’Africa Italiana, IV (1941), pp. 905-922; L’Italia in Africa. Siena 1999, ad ind.; A. Paleologo Oriundi, La spedizione Porro nell’Harar, ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] del Regno di Sicilia Giovanni d’Acy e fino l’imperatore Michele VIII Paleologo avrebbe inviato al concilio , 277, 296; II, pp. 46, 55-57, 63, 93, 150, 161; III, pp. 188, 214; IV, pp. 113, 119, 217; V, pp. 48, 137, 142, 187 s., 193 s., 196 s., 256 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non sempre e sarebbe stata inviata a papa Clemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre ormai a cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] ha premesso una lettera di dedica a Giovanni XXII, una tabula del contenuto dell'opera = VI; cap. 7 = V; capp. 8-10 = II-IV, con diverso ordine), ad eccezione della polernica sul battesimo (cap. 6) fede cattolica di Michele Paleologo, Vat. Palat. lat ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] castellano Giovanni Giacomo 1577; Ibid., C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, IV, pp. 291, 293; M. Equicola, Nec spe nec s., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza settimane dopo, il 7 maggio, il papa Urbano IV ad Orvieto sapeva già che la flotta genovese da S. Polo, ed ebbe due figli maschi, Giovanni, eletto doge nel 1280, ed il già ricordato Marco ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] fra' Girardino da San Giovanni in Persiceto nominato dallo stesso Costantinopoli, a Michele VIII Paleologo, l'annuncio della convocazione -1906, nn. 194-199, 320, 861, e in Acta Urbani IV,Clementis IV,Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A. L. Tăutu, ...
Leggi Tutto