VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] in vista dell’incoronazione a re d’Italia di Carlo IV di Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 minuta di Bolla del Papa Clemente VI all’Imperatore dell’Oriente GiovanniPaleologo, in Archivium Franciscanum historicum, VI (1913), pp. 705-709 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] affidato il comando di una flotta inviata a San Giovanni d’Acri, capitale del Regno di Gerusalemme, imperatore di Nicea Michele VIII Paleologo.
Nei mesi successivi, Roma, con il sostegno di papa Clemente IV, fra i rappresentanti dei Comuni di Genova ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il 1 , scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, IV, Zagrabiae 1906, pp. 328, 330, 332, 339, 362, ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] con l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico, che sarà vicechiavaro estinta la linea maschile dei Paleologo. L'argomentazione del B. della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, nn. 418, 1427, 1428, 1571; IV, nn. 16.104, 18.321; V, nn. 20.024, 20.629, 20 ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli , ibid. 1999, pp. 25, 139; IV, ibid. 1999, pp. 307, 319, 323 , 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] cognata Cleofe, che il marito Teodoro Paleologo, despota della Morea, minacciava di ripudiare armi del vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono cacciati dello Sforza e contro il pontefice eugenio IV e i suoi alleati, tra cui egli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] nel territorio pavese. Il Paleologo fu vittoriosamente attaccato mentre dava ed estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il privilegio e la Lega italica, in Arch. stor. italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44, 47, 50, 226, 233; P. Magistretti ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] delle Chiese greca e latina sottoscritto dall'imperatore d'Oriente GiovanniPaleologo, nonché quello del trattato di pace e di commercio A. Lombardi, Storia. della letteratura ital. nel sec. XVIII, IV, Modena 1830, pp. 82, 143; C. Lucchesini, Opere ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi necessari Scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1928), pp. 209-221; B. Nardi ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] Nicea da parte di Corrado IV di una speciale legazione guidata da Bertoldo di Hohenburg.
Morto Giovanni III nel 1254, C. la copia più tarda di un diploma emanato da Michele VIII Paleologo con la riconferma dell'appannaggio vedovile (ossia il dovario) ...
Leggi Tutto