ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] (metà sec. 12°) - arriva in età paleologa fino agli Haghioi Theodoroi di Mistrà (1290-1295). rispettivamente da Michele II (1231-1271) e Giovanni Ducas (1283), hanno in comune una the Single Domed Octagon Plan, DChAE, s. IV, 9, 1977-1979, pp. 23-32; ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] interessi di Venezia in Terrasanta resta però San Giovanni d'Acri, il cui bailo prende sotto i Genovesi e Michele VIII Paleologo consente ai Greci di riconquistare Venezia. Alleatasi nel 1242 con Béla IV d'Ungheria nella guerra contro la Serenissima ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ultimo quarto sec. 12°) e di S. Giovanni a Porta Latina a Roma (1191-1198). Dall Lecce e di Taranto.La rinascenza paleologa (1261-1453). - La conquista internationalen Byzantinisten-Kongress, München 1958", München 1958, IV, 2, pp. 1-63; M. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] hanno separato, con lo scisma di Fozio, Costantinopoli dalla Chiesa romana. Al concilio di Ferrara e Firenze Eugenio IV e GiovanniPaleologo avevano messo fine dopo cinquecento anni allo scisma; il decreto d'unione era stato inviato in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] personaggio. Per Michele IX Paleologo, ritratto come un (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto San Giovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376.
64 Ivi, p. a cura di F. Moretti, Torino 2002, IV, pp. 315-347, nonché M. Barkun, A ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] della medaglia di Pisanello dell'imperatore bizantino GiovanniPaleologo, o forse un disegno di quella, plagio, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della morte… 1974, Firenze 1976, pp. 479-483; M. Salmi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il papa fece incarcerare i nipoti di Paolo IV, Carlo e Giovanni Carafa, in seguito giustiziati): il Boncompagni fu infatti 1583, fra i quali era il domenicano Giacomo Massilara (Paleologo), destinato a salire sul patibolo due anni più tardi.
Durante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] medico personale dell'imperatore Michele VIII Paleologo (1259-1282) e autore di filosofia, la scienza della Natura. Giovanni Attuario si dedicò con impegno e ) del corpo (Teofilo, De humani corporis fabrica, IV): il cervello, che è in relazione con i ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di una fase di regresso, che dal IV secolo sarebbe durata fino all’epoca degli anche i calvinisti non mancavano di lodare Giovanni II come un novello Costantino, che da altri autori ancora dopo Paleologo (per esempio dall’antitrinitario Johann ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sec. 6°; nella volta nel battistero di S. Giovanni a Firenze, del sec. 13°; sulle pareti e °) e nei m. di epoca paleologa a Costantinopoli.Di origine bizantina è . 3-41; M. Mazzotti, Sinopie classensi, FR, s. IV, 103-104, 1972, pp. 211-222; E.J.W. ...
Leggi Tutto