INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] la questione del matrimonio di Giovanna I di Navarra col secondo per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V G. Gál, Commentarius Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de Tarantasia falso inscriptus, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] ’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo l’unione fra la Chiesa e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore della Marca di Ancona, carica ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la Santa Sede.
Venezia dunque fornì navi e denaro per il viaggio in Italia di GiovanniPaleologo, che intendeva partecipare al concilio indetto da Eugenio IV a Ferrara (e spostato poi a Firenze), al fine di procedere alla riunificazione tra le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Goffredo di Meaux, medico di Carlo IV, ad aver dato il via a 1261), la Restaurazione e gli inizi del Rinascimento dei Paleologhi (1261 ca.-1350); (5) l'ultimo secolo in tutta Europa, come quello di Giovanni di Sassonia redatto intorno al 1331. Fra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 6) epoca romana dal I sec. a. C. in poi. Le monete del IV sec. a. C. mostrano un vitello con un delfino, una testa di vitello . In seguito Michele VIII Paleologo avrebbe rifatto e fortificato il porto esterno; Giovanni V Catacuzeno lo avrebbe dragato ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] partenza. L'accordo venne confermato da Giovanni di Brienne il 29 maggio e il con un colpo di stato da Michele Paleologo, poco più tardi proclamato co-imperatore. II, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1931, IV, nr. I, p. 348 (elezione del terzo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] l'imperatore Michele Paleologo, che tanto si De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, 8, pp. 75-76.
23. Per gli specula principum p. 137.
58. Ibid., p. 136.
59. Vangelo di Giovanni X, 16.
60. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] con l'imperatore Michele VIII Paleologo, fu un grave scacco per tempo dopo papa Niccolò IV bandì gli scambi commerciali Matteo il Vecchio steso nel 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, "Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] cioè il matrimonio tra don Giovanni e Maria.
Il nuovo il domenicano G. Massilara, detto Paleologo, destinato a salire sul patibolo due Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, I ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] . 79-86.
25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie Niš): analisi e confronti, in Ниш и Византија IV/Niš & Byzantium IV, Симпозиум (Ниш 3-5 јун 2005) ( Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad ...
Leggi Tutto