CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., la cui candidatura (1925), pp. 230 ss.; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV e IX, Bologna 1931 e 1937, ad Indicem;O. F. Tencajoli, Principesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] essere assai trascurata, al punto che Giovanni II si trova costretto, dopo un si distinguono peraltro i generali Alessio Paleologo e Teodoro Lascaris. Alessio III sul trono Isacco II ed il giovane Alessio IV. La necessità di pagare ai Latini l’ ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] di dorature da parte dei pittori Giovanni Bernardino e Giovanni Stefano Scotti (p. 36; per e con Andrea Paleologo, fratello della of exchange, in Cultural exchange in early modern Europe, IV, Forging European identities 1400-1700, a cura di H ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 1437 ebbe da papa Eugenio IV la nomina a notaio apostolico, , 310; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovanni di Saluzzo (1305-1505), a cura di T. 675-715; A.A. Settia, Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ) lo portò a Costantinopoli, ove incontrò Manuele Paleologo e vide, sempre secondo Scalamonti, importanti monumenti le attività di Giovanni di Luca da Tolentino. Ad Ancona il legato papale Gabriele Condulmer (poi papa Eugenio IV), presente in città ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] l'arrivo a Ferrara dell'imperatore GiovanniPaleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438 -1649), Roma 1965; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] ebbe almeno tre fio: Giovanni Pietro e Marino, per l'ambasceria a Costantinopoli e i rapporti con Michele VIII Paleologo); Deliberaz. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di pp. 311 (per rambasceria a Urbano IV), 321-327 (per gli eventi relativi ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] , il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto il territorio di di E., Giovanna, era andata infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] Oriente e di Germania, e presso i papi Martino V ed Eugenio IV. Membro, tra il 1432 e il 1445, del Minor Consiglio, gli altri, i solenni indirizzi all'imperatore d'Oriente GiovanniPaleologo (1423) e all'imperatore Sigismondo (1433).
Fonti ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] confermerebbe - dalla notizia dell'elezione al pontificato di Sisto IV, suo antico compagno-di studi a Padova, e dalla papa Nicolò V, una Μοῳδία a GiovanniPaleologo, due consolatorie a Costantino Paleologo, un trattato Περὶ βασιλεία dedicato allo ...
Leggi Tutto