SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] figli. Il primo documento noto riguardante Giovanni Martino, risalente al 29 aprile , Schede Vesme. L’arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1595-1612; G 77; Id., scheda n. 7 in Tesori dal marchesato paleologo (catal., Alba), a cura di A. Guerrini - ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] alla Chiesa di Grado due autorevoli patriarchi, Giovanni e Fortunato, fra il 767 e l' di S. Chiara e l'orientamento paleologo nell'arte di Paolo Veneziano, Trieste in S. Giusto, in Storia della pittura dal IV secolo al XX, I, Novara 1983, pp. 192 ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] trasferito con i suoi, alla morte del Paleologo, ad Asti, sabauda dal 1531, egli Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il non hostes" e quindi "non efficiuntur servi capientium" (IV, I, p. 53), d'altra parte si ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] uomini e si unì al marchese del Monferrato, GiovanniPaleologo II, nel tentativo di occupare Vercelli, causando Modena 1795, pp. 39-47; I.Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Ind.;G. Tiraboschi, Diz. tipogr.-stor. d. Stati Estensi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] un nipote di Gregorio XII), che assunse il nome di Eugenio IV. Il 14 marzo il nuovo papa trasferì Orsini dalla diocesi marzo 1436.
Nel frattempo, l’imperatore bizantino GiovanniPaleologo, stretto dalla minaccia degli ottomani, chiedeva con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] di Orazio, nipote del poeta Giovanni Francesco (Giano) Anisio, a cura di H. Aubert - H. Meylan et al., IV (1562-63), Genève 1965; VI (1565), ibid. 1970; testi di Szymon Budny, Niccolò Paruta e Iacopo Paleologo, Firenze 1977, ad indicem; M. Körner, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] insieme ai figli Luca e Giovanni, i quali quindi dovevano , Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286; L. Testi, La storia della Chiara di Trieste e l'orientamento paleologo nell'arte di Paolo Veneziano, ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dell'arte paleologa, senza rinunciare ai valori tradizionali della pittura cretese, è rappresentato dall'opera di Giovanni Pagomenu, bibl.); I. Volanakis, M. Bissinger, s.v. Kreta, in RbK, IV, 1990, coll. 811-1174 (con bibl.); S.A. Curuni, Monumenti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] coalizzò i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e GiovanniPaleologo tra il 1356 e il 1358, segnò però la rottura Emilia 1921, pp. 129-153; G. Pirchan, Italien und Karl IV. In der Zeit seiner zweiten Romfahrt, in Quellen und Forschungen aus dem ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] matrimonio con Secondotto Paleologo (anch’egli 608-620, 626-638; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, pp Miscellanea di Storia italiana, s. 3, IV (1898), pp. 257-303; N. Valeri ...
Leggi Tutto