LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] 'agonia. Giovanni II, morendo nel 1458, lasciava una figlia, Carlotta, avuta da Elena Paleologo, sposa di Giovanni, duca di di Armenia, e che aveva avuto tra i suoi membri più notevoli Costantino IV, re di Armenia dal 1344 al 1362, e Leone VI, re fino ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] .
Verso la fine del sec. IV, con S. Maggiorino (Maiorinus, non Maioranus come in Ughelli, Italia sacra, IV, p. 327) suo primo vescovo morte di Giovanni, sorsero contese per la successione tra Manfredo di Saluzzo e Teodoro Paleologo, chiamatovi per ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] abate (ἡγούμενος). Da Giovanni III Vatatzes fu mandato ambasciatore a Innocenzo IV; di ritorno, si ritirò in un monastero del suo sovrano, e al figlio di lui, Giovanni, anche quando Michele Paleologo, ucciso Giorgio Mouzalon, ne usurpò la tutela, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] terreno per costruirvi la chiesa dedicata ai ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo). L'od. equilibrio instabile tra bizantinismo paleologo e goticismo. Il tardoantica a Venezia: gli amboni di San Marco, FR, s. IV, 141-144, 1991-1992, pp. 7-93; F. Flores ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] come Simone Paltanieri, Riccardo Annibaldi e Giovanni Gaetano Orsini. C. IV non creò nuovi cardinali: e ciò ; N. Festa, Lettera ined. dell'imperatore Michele VIII Paleologo al pontefice C. IV, in Bessarione, IV (1899-1900), pp. 42-57, 529-532; R ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] signore di Nicea, Michele VIII Paleologo, ma i suoi 400 cavalieri non per combattere in Sicilia la rivolta di Giovanni de Coclearia. Questo eremita dell'Etna si di Catanzaro Pietro (II) Ruffo e da Urbano IV. M. catturò lo pseudo Federico e lo fece ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] a nome di Federico III invitò Eugenio IV a partecipare a un nuovo concilio, indetto pretendente oltremontano al regno di Napoli, Giovanni d’Angiò, proprio nel momento in dal fuggiasco despota di Morea, Tommaso Paleologo, nel marzo 1461. Per l’occasione ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] da Ottaviano Ubaldini, e una filoinglese rappresentata da Giovanni di Toledo e Hugues de Saint-Cher. Dopo alla ripresa da parte di Urbano IV delle trattative con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo per il riavvicinamento fra le due ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Regno d'Italia al 10 giugno 1911, IV, Roma 1915, pp. 110-112, tav Emilio Castelli, il colonnello Paleologo Oriundi per l'Associazione 12 settembre fu colpita la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Per una meticolosa ricostruzione dei danni subiti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] VIII (1025-1028). Dal regno di Giovanni I (969-976), per alcuni decenni corso del regno di Andronico II Paleologo (1282- 1328), la riforma a.C. Tra gli ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area vengono coniate le prime monete ...
Leggi Tutto