SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Così, morto Dušan, e succedutogli il debole ed inetto Uroš IV, si scatenarono in tutto l'impero aspre e dissolvitrici lotte , e passando per Costantinopoli, si fermò alla corte di GiovanniPaleologo dal quale ebbe il titolo di despota che poi sempre ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] appartiene anche il campanile di Ivan Velikij (Giovanni il Grande) nel Cremlino, ricostruito nel che Ivan III sposasse Sofia Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore bizantino
Già nel 1547 il gran principe Ivan IV aveva assunto il titolo di zar: il ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con sposò Sofia, nipote di Costantino Paleologo (1472), e assunse l' ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] latino d'Oriente Giovanni III Vatatze, imperatore greco di Nicea, aveva avanzato proposte a papa Innocenzo IV per comporre lo scisma dell'imperatore (1254), furono riprese da Michele VIII Paleologo, il quale, dopo aver ritolto Costantinopoli ai ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] 'eroe peloponnesiaco per eccellenza.
Alla fine del sec. IV d. C. il Peloponneso ebbe a soffrire le devastazioni Giovanni Cantacuzeno creò il despotato di Mistrà, nominando despota a vita il figlio Manuele (1348-1380) a cui successe Teodoro I Paleologo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] 24; Plut., Flamin., 13; Plin., Nat. Hist., IV, 22; Dio Cass., LXIII, 11; Pausan., VII, nelle mani di Michele VIII Paleologo. Ma a Pelagonia, nell'ottobre canone annuo di 4000 ducati. La caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] aperto nel 1431 a Basilea, sciolto da Eugenio IV (1437), riunito poi a Ferrara (1438), traslato a Firenze (1439) donde il suo nome, e chiuso a Roma (1443). Vi intervennero l'imperatore GiovanniPaleologo, e il patriarca Giuseppe di Costantinopoli. Fu ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] nelle vicinanze, fu quello di Giovanni Kolovós, sotto Basilio I, presso d'Esphigménou, ed. L. Petit e W. Regel; XIII (1907): IV, Actes de Zographou, ed. W. Regel, E. Kurtz e B. con monogrammi di Manuele Cantacuzeno Paleologo despota di Mistrà (1349 ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] , circa la metà del sec. IV, questi villaggi abbiano ripreso qualche forma marzo 1261 fra l'imperatore Michele VIII Paleologo e i Genovesi, questi, fra le altre fu in possesso dei cavalieri di S. Giovanni che la governarono insieme con i Genovesi. ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] a patire molto dalle invasioni dei Goti e degli Unni (secoli IV e V), degli Slavi, dei Protobulgari Kutruguri e degli Avari ( Paleologo nel 1374; lotta contro i Genovesi padroni della Crimea, nel Mar Nero, dietro istigazione del bailo veneto Giovanni ...
Leggi Tutto