ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che gli fornì Ponente e delle sue famiglie,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXX IV (1904), p. 292; L. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),Genova ...
Leggi Tutto
Nicea, impero di
Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la [...] ’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), GiovanniIV e Michele VIII Paleologo, furono quasi sempre in lotta con i latini usurpatori; attraverso rapporti ora di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II-IV, Torino 1916-1923; G. Bottin, Les tribus et les Klokotnica dallo zar dei Bulgari, Giovanni II Asen, doveva rinunciare al in Macedonia veniva arrestata da Michele Paleologo (battaglia di Pelagonia, 1259). ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] di Berry e da suo padre il duca Giovanni. Il duca di Borgogna, Filippo l' . Propostosi poi l'isolamento dei Paleologi di Monferrato, si atteggiò ad quando nel 1439 deposero il papa di Roma, Eugenio IV, lo scelsero come papa. Egli accettò la tiara ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] dell'Oratorio grande; nello stesso anno assistette GiovanniPaleologo durante l'ultimo supplizio; nel 1589 rinunciò malgrado fiere opposizioni, ad ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV di Francia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei suoi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Il trattato di Ninfeo, conchiuso fra Genova e Michele VII Paleologo, imperatore di Nicea, fu tra i più accorti atti di morte di S. Francesco d'Assisi, Innocenzo IV inviava (16 aprile 1245) il minorita fra Giovanni da Pian del Carpine al Gran Khan dei ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . C., e Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 291), il che fa presupporre che queste deliberazioni fossero prese i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni di Bisanzio. Se il Paleologo avesse mantenuto il centro dello ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Apollo Patroos v'erano altre due statue del dio, l'una del sec. IV, opera di Leocare (v.), l'altra del sec. V, opera di Calamide ( Giovanni, che nel 1275 intervenne vittoriosamente nell'Epiro per impedire il trionfo di Michele VIII Paleologo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si sono seguite proposte di G. Perrotta, in Studi it. di filol. class., n. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. 125 (un'altra cronologia propone né il fatto che GiovanniPaleologo donò alcuni codici a Giovanni Aurispa basta a documentarne l ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] volta venne ucciso in Torino, nella chiesa di San Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); a lasciare al nipote Filippo figlio di Tommaso IV, morto nel 1282 dopo l'occupazione di le porte al marchese Teodoro Paleologo; ma il tentativo fallì ...
Leggi Tutto