BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] ascesa al trono diGiovanni I e la vittoria di Aljubarrota, il IV, O Gótico, Lisboa 1986; E.V.S. Figueiredo, Portugal: Que regiões?, Braga 1988.F. Pato de Machedo
Beira Interior
Regione del Portogallo centrale corrispondente agli attuali distr. di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] concorso per la facciata di S. Giovanni a Roma; nel 1735 Inghilterra, ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e Polonia, . 4; V. Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. 55s.,; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ottenne l'incarico di professore dell'Accademia del Portogallo a Roma diretta di Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. Giovanni Evangelista s.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, IV, Roma 1874, n. 80; Mostra del ritratto ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Portogallo Enrico di Borgogna, genero di re Alfonso VI, di la chiesa fu consacrata dal vescovo Giovannidi Abbeville. L'edificio, ricostruito XI a XVI, Coimbra 1983; História da arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; M.L. Real, A colegiada de S. ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] di sotto" (esattam. trascritto in Bacci, 1917, p. 113).
Secondo il Milanesi (in Vasari, IV, p. 481 n.) il C. "lasciò due figliuoli, cioè Valerio e Laura. Valerio fu pittore e stette in Lucca ad imparare l'arte iotto un maestro Giovanni pittore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di carattere giurisdizionale (legati ai contrasti, in Francia, tra clero regolare e secolare e, in Portogallo nel commento diGiovanni d' IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] a O con la Galizia e il Portogallo.Lo stato leonese si andò formando con lastre di avorio come la cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e voll., Cambridge (MA) 1930-1966: III, pp. 234-296; IV, pp. 151-177; E. Lambert, L'art gothique en Espagne ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Portogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, per la quale realizzò le statue di S. Filippo e di pp. 201-208; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-IV, Frankfurt a. M. 1940-52, ad Indicem; A. Ayres De Carvalho, A ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di Mafra in Portogallo. Il S. Pietro Nolasco e il S. Felice di Valois, da lui eseguiti, sono di per il portico di S. Giovanni in Laterano, . 1739) si dedicò alla miniatura (v. anche Thieme-Becker, IV, pp. 499 s.).
Fonti eBibl.: Firenze, Bibl. Naz., cod ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] : il Guercino e Giovanni Lanfranco.
Il primo, Giovanni Francesco Barbieri, detto il la figura di Diego Velázquez: diventato pittore del re Filippo IV, ha lasciato Portogallo il Barocco raggiunge le colonie dell'America Centromeridionale. A Città di ...
Leggi Tutto