LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio diGiovannidi Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] elezione papale di Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII), Portogallo e nell'Algarve prima dell'11 apr. 1412. In quell'occasione il pontefice gli inviò copia didi U. Dallari, IV, Bologna 1924, p. 157; Epistolario di Pellegrino Zambeccari, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] di una facciata preesistente; la chiesa di piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di s.; IV, cc. 132 s.; Arch. di Stato di Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni di G.A. L. (1713-1791), in Il disegno di ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] Portogallo dopo il famoso terremoto diGiovanni Grisostomo con la compagnia di Maddalena Battaglia, ebbe modo di mostrare ancora una volta la sua grande abilità di pp. 96 s., 98; Encicl. d. Spettacolo, IV, coll. 170-171. Per Antonia in particolare, cfr ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] di regicidio» per aver giustificato, nel secondo dei due articoli, l’assassinio del re del Portogallo e di suo biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1978, IV, pp. 5 s.; A. Roveri, Bitelli, Giovanni, ibid., I, pp. 320 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] di maggio del 1515. Durante il soggiorno in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore Giovanni von Pastor, Storia dei papi, IV-V, Roma 1942, ad indices; Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I-IV, Roma 1951-1961, ad ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] M. valutò l’opportunità di trasferirsi al servizio del re del Portogallo avanzando una trattativa tramite 414, 501, 566, 572, 584, 585, 600, 608, 618, 641, 725, 806, 941; IV, nn. 1343, 1344, 1349, 1462, 1467, 1481, 1719; V, n. 1947; Ch. Burney, ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e a Parma. Nel '53 si recò in Portogallo per offrire la legazione di allo stesso Canobio.
L'idea di invitare Ivan IV al concilio era nata nei ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di comunicare al re l'assenso del suo governo a tale azione mediatrice. Con l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovannidi essere ricevuto sollecitamente da Filippo IV colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. di storia ital.,XI, ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] 26 marzo con il cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, Zucchi affidò il volta di Marsiglia. Abbandonati vari progetti militari in Portogallo, poté di Bologna edelle provincie Unite del 1831,Città del Vaticano 1956, ad ind.; Storia di Brescia, IV, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] con C. Cantù; Storia del Portogallo (Milano 1824); Storia della Milano 1869, II, p. 488; G. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della 1940, pp. 148, 184; F. Flora, Storia d. letter. ital., IV, Milano 1958, pp. 301, 302, 306. ...
Leggi Tutto