MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] di maggiore rilevanza, come aggiunto all’ambasciata di Madrid o come rappresentante napoletano in Portogallo. L’opposizione di Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli 1927, pp. 35-37, 50; G. Nuzzo, Giovanni Acton e un tentativo di lega ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] di tre anni nella colonia portoghese di Goa, riprese il viaggio verso Lisbona doppiando il Capo di Buona Speranza e passando per le isole Azzorre. Dal Portogallo servizio del re di Francia – che nelle sue lettere a Giovanni Vincenzo Pinelli documenta ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] scritto Saggio storico delle scienze fisiche in Portogallo, pubblicato sul Giornale di scienze ed arti (1816, vol. 16 Galanti, Mondo popolare nella ‘Corografia’ di A. Z. O., Roma 1979; L. Rombai, P. Giovanni Inghirami. Astronomo, geodeta e cartografo ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di non la dubbia ascrizione al carrarese Giovanni Lazzoni, attivo nel '600, le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 178 s.; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti, ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] fu dovuto l’avvio di consultazioni con il cardinale Giacomo Antonelli, realizzate per il tramite di don Giovanni Bosco, volte a compito di condurre a termine l’arbitrato tra Gran Bretagna e Portogallo per una contesa riguardante l’applicazione di un ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] un’Andromaca a Lisbona, ma diGiovanni Paisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in cui partì dal Portogallo; Pucitta a sua volta scrisse poi sul trono. Pucitta, che nella Caccia di Enrico IV aveva omaggiato il capostipite della dinastia borbonica, ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] di Viterbo (1591), poi di Città di Castello (1595) e di Fermo (1596), collettore e infine nunzio in Portogallo zio di Carlo e di Federico; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di Francesco II ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] i tipi di Antonio Blado; i destinatari delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 432; IV, ibid. 1743, p. 29; VII, ibid. 1752, p. 129; F. ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] di C.M. von Weber, Fidelio di L. van Beethoven, Don Giovanni e Il flauto magico di W.A. Mozart, Marta diPortogallo Ferdinando II di Sassonia 88 s.); G. Meyerbeer, The diaries, a cura di R.I. Letellier, IV, The last years, 1857-1864, London 2004, pp ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] missioni diplomatiche in Spagna, Portogallo e Francia, che dovevano favorire la creazione di una lega contro il dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, edito da Giovanni Incisa della Rocchetta e Nello Vian, con Carlo Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto