SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] tabacco, che avrebbe portato dal Portogallo, tanto che questo fu sopranominato «erba Santa» o «erba Santacroce» (Durante, 1667, pp. 214 s.).
Appena quattro mesi più tardi, il 10 maggio, Pio IV gli ordinò di recarsi alla corte di Francia. Dal 1561 al ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] un commissario apostolico, Giovanni Celestini, inviato ad Avignone con il compito di trattare con i ribelli e di giungere ad un del Papato.
Nel settembre 1799 un decreto di Carlo IV stabiliva una serie di limitazioni al potere dei Tribunale rotale in ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] cappella di S. Andrea in Portogallo nel rione di Ierapoli e nominato coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovannidi de l’ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900, pp. 19 s.; ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] venne sciolta ed il D., nel novembre di quell'anno, passò in Portogallo per prestare la sua opera nell'esercito Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1988, IV, passim; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] privilegi personali dei francescani in Portogallo, contrastanti con gli statuti suo generalato furono canonizzati Giovannidi Capestrano e Francesco Solano Cozza custode di Terra Santa (1709-15), nella Bibl. bio-bibl. d. Terra Santa, n.s., IV-V, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Portogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna del censo da Sisto IV, con bolla del 29 apr. 1472. Il papa si rifiutò di ricevere il D., che ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] di quello stesso anno il Portogallo.
Rimase nella penisola iberica una quindicina didi stato maggiore di una divisione comandata da Giovanni Durando , I. R. di M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] specchio statistico dell'annuale flusso di denaro dal Brasile al Portogallo: l'A., sulla base , premesso alla edizione di Cultura e opulencia... dell'A., Sâo Paulo 1923; Id., Historia general das bandeiras paulistas, IV, Sâo Paulo 1928, ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] in Brasile e Portogallo.
Anche a Roma, dopo la breccia di Porta Pia (20 11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli , Paris 1930; Dizionario degli istituti di perfezione, IV, Milano 1977, coll. 588-590 ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] 1861 al 1863, Teatro Bellini a Palermo), in Spagna (1863, Teatro di Barcellona; 1866, concerti del Buen Retiro a Madrid) e in Portogallo. Il 20 genn. 1861 l'Accademia Filarmonica di Bologna lo annoverò fra i suoi membri.
Nel 1869 percorse la Francia ...
Leggi Tutto