ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Salerno Raimondo Orsini e di Eleonora d’Aragona, figlia di Jaume d’Urgell diPortogallo.
Il contratto matrimoniale, trattato con la mediazione dell’arcivescovo di Trani Giovanni tensione fra Sisto IV e il re di Napoli la contea di Albe fu sottratta ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il re Filippo IV. Giunto a Madrid, il D. sembra - così una lettera del 6 ott. 1649 dell'ambasciatore veneziano Pietro Basadonna - il più indicato ad assumere "il comando" delle "armi" in Catalogna in sostituzione di don Giovannidi Garray anziano e ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Savoia e diGiovanni d’Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d’Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi d’Aleman, destituito nel 1440 da Eugenio IV.
Nel gennaio 1449 venne pubblicata la bolla d’indizione del giubileo del 1450, che fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] di dosso sessanta anni di dominazione straniera, erano insorti dichiarandosi indipendenti sotto GiovanniIV armi di Sua Maestà… contro li ribelli diPortogallo alli 26 maggio... 1644 cavata da quella che il marchese di Torrecusa capitano generale di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di Egitto (Antonio Salvi).
Nel 1719 Scarlatti lasciò il posto di maestro della cappella Giulia per entrare al servizio del re diPortogallo, Giovanni V di -249; Id., A general history of music, III-IV, London 1789, ad ind.; U. Prota-Giurleo, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Venti, la realizzazione di piccoli modelli in cera per il progetto della tomba del re del Portogallo, forse Giovanni II o Emanuele I Ciardi Duprè, Presentazione di alcuni problemi relativi al Tribolo scultore, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] a Giovanni Lanfredini, da taluno ritenuta quale raccomandazione del B. all'attenzione della corte romana, ma piuttosto da vedere in rapporto alla commissione del monumento equestre a Francesco Sforza (v. oltre).
Il sepolcro bronzeo di Sisto IV era ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , il B., in una data non precisata, avrebbe rifiutato "l'Arcivescovado d'Evora in Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re GiovanniIV" (p. 101).
Fonti e Bibl.: V. Siri,Del Mercurio politico, overo historia de ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] il messinese Pietro Santeramo, poi cronista della conquista di Granada (sue lettere ibid., IV, 11 s.; VII, 13); ma soprattutto II, 25); Cataldo Parisio, precettore del figlio di re Giovanni del Portogallo. Con quest’ultimo, che lo esortava ad ...
Leggi Tutto