INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] nomine vescovili. La questione stessa, più assai che l'opposizione della Spagna, gl'impedì di riconoscere GiovanniIV a re del Portogallo ribellato. Nel congresso di Vestfalia si adoperò per la pace, ma avversò le concessioni imperiali ai protestanti ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di C. in Portogallo si hanno dati troppo vaghi e indeterminati per poterne dedurre alcunché di positivo, anche per quello che riguarda una leale offerta del progetto a Giovannidi C., cfr. E. A. de Albertis, L'arte nautrica ai tempi di C., I, iv, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] materia di cumulo di benefici. A Giovanni III diPortogallo, che aveva chiesto la concessione al fratello dom Enrique di un' da introduzione le opere seguenti: L. v. Pastor, Storiadei papi…? IV, 1-2, Roma 1912, ad Ind.; S. Camerani, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diGiovanni V diPortogallo), la scarsissima sottomissione alle disposizioni romane che sollevarono un'ondata di -Joly, Histoire religieuse,politique et littér. de la Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, 358 ss., 381 s., 394, 397 ss., ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] da Luigi d'Angiò, genero del defunto; vi aderì anche il vescovo di St-Brieuc Hugues de Montrelaix, già cancelliere del duca Giovanni (IV) di Montfort, avversario vittorioso di Carlo. Il papa nominò cardinale il vescovo nel dicembre 1375, ma, malgrado ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] riportata da Francesco Gabburri nelle Vite di pittori (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5, IV, c. 111r), in una sede prima della donazione del re Giovanni V diPortogallo, che nel 1725 consentì di fondare quella definitiva al Gianicolo. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] del restauro dell'affresco di F. M., Macerata 1988; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Dal Barocco all'Età p. 364; S. Vasco Rocca, Le committenze pittoriche diGiovanni V, in Giovanni V diPortogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] in senso, avendo la sua città grossissima e armatissima (II iv 18, 20).
Del resto, le c. si trovavano al di espansione imperniato sulle colonie. Un’adesione convinta alle posizioni di M. si coglie nel panegirico del re Giovanni III diPortogallo ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] Arabi. Di questi rimase possesso, salvo brevi interruzioni, fino a che Alfonso Henriques, primo re diPortogallo, nel dei re spagnoli, cui fu vittoriosamente contrapposto il duca di Braganza GiovanniIV. La città fu colpita da terremoti nel 1531, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ricordare quelli di Itaipú (12.600 MW), Ilha Solteira e altri sul Paraná; di Tucuruí sul Tocantins; di Xingó, Paulo Afonso IV e altri sul malcontento. Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regno unito diPortogallo, B. e Algarve ( ...
Leggi Tutto