MARIA II diBraganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IVdi Portogallo) [...] Leopoldina d'Austria, aveva sette anni quando suo padre, primogenito e successore diGiovanni VI, abdicò alla corona, dando in pari tempo al paese una Carta costituzionale (2 maggio 1826). M. avrebbe dovuto sposare lo zio paterno, l'infante Michele ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) diGiovanniIV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie , si proclamò re. Detto il Pacifico per avere con la pace di Lisbona (13 febbr. 1668) posto fine alla lunga guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] età di poco più di tredici anni, fu nominato a sua volta cardinale da Pio IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di dell'arciduca Carlo d'Austria e una figlia del duca diBraganza, entrambe, peraltro, non ancora in età da matrimonio ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di rango elevato, Felipa Moniz Perestrello, figlia di Isabella Moniz (imparentata con la nobilissima famiglia dei Braganza) e di Bartolomeo Perestrello, primo capitano dell'isola di dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re Giovanni II lo fece venire ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento di omaggio e obbedienza al granduca da parte di Madrid, tramite la regina Barbara diBraganza, figlia del re del Portogallo dopo la sua morte, Carlo IV; al terzo, Ferdinando, di otto anni, C. trasmise, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] diBraganza, moglie di Carlo II, e quale successore di Matthew Locke fu nominato organista nella cappella reale di 35-45; F. Biach-Schiffmann, Giovanni und Ludovico Burnacini, Wien 1931, Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, IV, p. 247; U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] del C.: GiovannidiBraganza resta per lui il "preteso re"; il rifiuto catalano di chiedere umilmente 1966, pp. 47, 59, 64, 96 n. 48, 122 ss.; M. Devèze, L'Espagne de Philippe IV..., Paris 1970-71, I, pp. 60, 243; II, pp. 367, 459, 482, 495;A. Zanon ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] duchessa di Savoia.
Nel 1666, la sorella di M., Maria Francesca Elisabetta sposò Alfonso VI diBraganza, re di Portogallo. che ne controllava le azioni per riferirle a Maria Giovanna. Nel 1683, inoltre, la reggente nominò Valperga generale ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] con Angelo Brofferio, Massimo Cordero di Montezemolo e con il fratello maggiore Giovanni. Lo scopo principale che si l'importanza di un matrimonio tra la casa diBraganza e quella di Spagna, che avrebbe permesso in futuro di trasformare l'unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] secessione incruenta: infatti la maggioranza della nobiltà lusitana decide di affidare la corona al duca GiovannidiBraganza.
La grave crisi della monarchia induce Filippo IV ad allontanare Olivares dal potere (1643) e a concedere spazio ai membri ...
Leggi Tutto