EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare.
Anche nel corso del leggenda del prete Giovanni, che I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] del 1785 insieme con un gruppo di ecclesiastici: l'abate Giovanni Marchetti, già noto per le sue confutazioni del Fleury, allora segretario del 'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda in Supplemento al Giorn. eccl., IV [1792], p. 100). Pur ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra tsars, p. 162), indussero lo stesso Ivan IV a ricercare la mediazione pontificia per aprire trattative di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] nunziatura di Portogallo, cui però , 503-505, 549-554, 615, 666, 670-671, 688, 706, 709, 758; IV, ibid. 1904, pp. 328, 346-348; VIII, ibid. 1919, ad Indicem; IX, 372-373, 406; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] a lui per la nunziatura dei Portogallo, ma la cosa non si Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di Caterina.
Seguiva con particolare attenzione le vicende del Senato…, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 379 ss.; A. Theiner, Vetera ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] non essere stata concertata col Portogallo, che vantava il padroãdo - Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il capitano generale. La cronaca del soggiorno del i tomi IV-VIII sono dedicati alle missioni in Cina e il IV alla legazione del M.). Tra ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Pio IV, Portogallo per imporre una mediazione diplomatica.
L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del duca d'Alba Fernando Alvarez de Toledo nell'estate del Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Boemia. Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo di Enrico IV, nel maggio del 1610.
Durante la nunziatura del C. Portogallo. La composizione di queste controversie giurisdizionali, che assunsero particolare virulenza in Portogallo ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] quanti, come il vicario del S. Uffizio Giovanni Alberto Alfieri di Magliano i gesuiti espulsi dal Portogallo, dalla Francia e dai 200 s.; F. Petrucelli della Gattina, Hist. diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 181, 225; L.-A. Blondel, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] in Portogallo. Nei cinque anni trascorsi a Lisbona, il prelato, oltre che dare "prove manifeste del suo tatto Atti delIV Convegno di storia della Chiesa, La Mendola… 1971, II, Milano 1973, Comunicazioni, pp. 21 ss.; F. Turvasi, Giovanni Genocchi ...
Leggi Tutto