EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] risiedere nel convento degli osservanti di S. Giovanni in Carbonara, e in seguito lo fara successo del re Emanuele di Portogallo, le " della tesi di dottorato di ricerca in italianistica, IV ciclo, discussa presso l'università di Roma la Sapienza ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ma senza incontrare mai il favore del nuovo pontefice Giovanni XXII, al quale le proposte furono Angiò non valsero i consigli del nipote Alfonso IV re d'Aragona, che temeva di F. III sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa), la quale si unì ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Inghilterra (commissione non autorizzata, anche se figurava acquirente il Portogallo), in 70 esemplari più 190 su licenza dall'Ungheria 1974, pp. 105-217; P. Spriano, St. del Partito comunista ital., IV-V, Torino 1973-75. Non si ignori E. Collotti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Giovanni Spagna, 201-203, 306-312, 417. 418; Arch. Nunz. Portogallo, 134-140; Arch. Nunz. Firenze, 183-188, 252/I, pontifici nell'anno 1815 e lo statuto del 1816, ibid., 2, pp. 404- Scritti vari, a cura di G. Cugnoni, IV, Roma 1888, pp. 241, 251, 252 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] settantenne cardinale Enrico di Portogallo, salito al trono per istituendo legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, , A proposito di G. B. economista, in Annali di economia, IV (1928), pp. 87-129 (rec. notevole di M. De Bernardi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , a pochi passi da quella del nonno Giovanni, e la residenza estiva di Cavour maggioranza parlamentare di centro-sinistra col IV governo Rumor entrato in carica il , la Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII congresso del PSI svoltosi a Palermo nell ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] due gran finali, che devono contarsi più del doppio" (lettera a Bottelho, 28 marzo Emanuele di Portogallo; nel 1769 und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 26-28; The New Grove ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Giovanni Botero, mandatovi nel '63 a insegnar la retorica. Egli acquistò così ottima padronanza delPortogallo (Bil. pol., I, 126). Poco dopo, certo non oltre l'aprile del al libro XIII e al IV delle Storie. Del commento al libro II degli Annali ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] del sig. cav. Onofrio Boni sul tomo III della Storia delle arti del disegno di Giovanni , insieme con l'ambasciatore di Portogallo, A. de Sousa. Nel 1792 , p. 248; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, IV, App., Genova 1873, pp. 145-160; G. Vapereau, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] il 25 dic. 1559 con il nome di Pio IV: un mese dopo, il 31 genn. 1560, il di Romagna, protettore del regno di Portogallo e dei Paesi Bassi d'Avila, o il "poema" in Giovanni della Croce: deriva e delirio del cuore, infanzia vagabonda della pietà all' ...
Leggi Tutto