FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] in Catalogna dell'agosto 1640 e la secessione delPortogallodel dicembre successivo. I Catalani avevano pregato Urbano VIII aveva prontamente riconosciuto i diritti del pontefice. Come mossa ulteriore il nipote di re GiovanniIV, il vescovo di Lamego ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla . Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, IV, Paris 1872, pp. 209-222, 244; F.D ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, Portogallo per offrire la legazione di quel regno al cardinale Enrico, fratello del concedere il titolo regale a Ivan IV, cui si aggiungeva la riluttanza ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] deldel tempo (La festa di Alessandro del Dryden, l'Epistola di Eloisa a Abelardo dei Pope, lo Scellino lampante del Philips, il Bardo deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelPortogallodel romantici del 1816…, deldel primi 25 anni del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Dopo essere stata cantante da camera del re delPortogallo. Concluse la carriera del teatro Regio 1816-1859, a cura di R. Cristofori, Parma 1992, p. 465; Enc. dello spettacolo, IV, ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] del continente occidentale, arrestandosi al termine del secondo. Probabilmente proprio il notaio costituì, con i cugini di Colombo, Giovanni condotta dal Vespucci per conto del re delPortogallo (1501-02), del tipo di quelle di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] delPortogallo, di cui resse la nunziatura, incarico ufficialmente affidato ai collettori dopo il richiamo del nunzio, seguito alla perdita di indipendenza delPortogallo de Rome, ibid., XXXIII (1961), p. 667; Hierarchia catholica, IV, pp. 86, 160. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] egli partiva assieme al cugino alla volta delPortogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 5, cc. 91v, 153v; 7, ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] saputo il tutto massime il Signor Giovanni Battista, poiché quattro de promossi , nella congregazione delPortogallo.
La questione dell s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, IV, Venetiis 1703, pp. 13-15; F. Ughelli - N ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Castel Sant'Angelo per ordine di Paolo IV, lo privò di qualunque velleità di occhi del cardinale di Portogallo Enrico Aviz (re delPortogallo dal Id., La realtà iberica nelle opere di Giovanni Pietro M. e Giovanni Botero, in A Companhia de Jesus na ...
Leggi Tutto