Canonista e storico (Lisbona 1577 - ivi 1643). Vescovo di Portalegre (1615) e di Oporto (1619), poi arcivescovo di Braga (1623) e di Lisbona (1636), ebbe parte preminente nella rivoluzione del 1º dic. [...] 1640, che portò alla liberazione delPortogallo e fu nominato governatore del regno fino all'elezione di GiovanniIV. È noto anche per opere di storia ecclesiastica e di diritto canonico. ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] di Ferdinando re delPortogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando Enrico IV ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don e l'avvento di Federico Guglielmo IV (1840) si arrivò alla conclusione: tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] approvò l'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII di Sardegna, nel 1738 con il Regno delPortogallo, nel 1741 con il Regno di età moderna, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, Torino 1981, p. 132 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] delIV sec. a.C., e il cosiddetto Tempietto K, collocato a mezza costa sull’altura della Torre di San Giovanni, inquadrabile sempre nel IV di azione sino a raggiungere le coste delPortogallo e del Marocco atlantico. Le ricerche hanno evidenziato i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] presto il controllo del Brasile, sottraendolo al Portogallo, e nominò il conte Giovanni Maurizio di Nassau- and reflections, Aldershot-Brookfield (Vt.), Variorum, 1995, cap. IV).
Standaert 1999: Standaert, Nicolas, A Chinese translation of Ambroise ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] terminata soltanto con l'ascesa al trono di Enrico IV di Borbone (1589), la sua entrata a Parigi di Leone X, al secolo il cardinale Giovanni de' Medici, non pose ancora fine alla a farsi accettare come re delPortogallo, dove si era estinta la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] poté rifarsi nel ‘sabotare’ deliberatamente la visita del re delPortogallo, dichiarando che se si fosse recato a Roma Atti delIV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128.
6 Giovanni ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e nonostante l'opposizione delPortogallo, il Braschi venne eletto 'auditore), e dai suoi collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I-IV, Napoli 1967 (rist. anast. dell'originale, Roma 1883- ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Antonio Martini de Clavibus, detto delPortogallo, affermò, uscendo dal conclave, del sacrilegio bizantino, che hanno separato, con lo scisma di Fozio, Costantinopoli dalla Chiesa romana. Al concilio di Ferrara e Firenze Eugenio IV e Giovanni ...
Leggi Tutto