BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il re di Portogallo e quella Chiesa, dal cardinale Giovanni Monaco o Lemoine, francese e giurista, uno dei migliori collaboratori del papa, Episode in the conflict between Pope B. VIII and King Philip IV the Fair, in The cath. hist. Review, VII (1927 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] aprile 1585 confermò il cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio, Marzio tra l'arco di Portogallo e piazza del Popolo, presso il porto di 282-307; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue. La légation du cardinal Caetani en France ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papa ad altri sovrani europei (i re di Portogallo e Francia, e Venezia). Contrattazioni e accordi citato lavoro di L. Besozzi e a C. Marcora, Lettere del cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio IV) al nipote Carlo Borromeo, "Studia Borromaica", 3, 1989, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] napoletani. Ma anche in Portogallo, specie a Coimbra, il nel 1154 per assecondare le richieste di Adriano IV). E intanto a Roma nascevano nuove società mondo. Giovanni Paolo II ha mostrato la ferma volontà di continuare l'attuazione del Vaticano ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di Giuda (II Samuele, II, IV) e riuscì infine a estendere il I Re, XII), mentre la parte meridionale del regno di Salomone rimase sotto la dinastia a.C. sotto Giovanni Ircano), riuscì a degli Ebrei dal Portogallo. Finiva così drammaticamente ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] dall'Italia, dalla Spagna e dal Portogallo, praticamente indipendente dal Regno di Francia Giovanni Acropolita a nome del Paleologo di cui era plenipotenziario, poi due vescovi a nome del clero bizantino lessero la formula di fede di papa Clemente IV ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] in eis canonica auctoritas" (Erud. did., IV, 7; PL, CLXXVI, col. 781c-d Evora, in Portogallo, reliquiario della Vergine, sec. 14°; Orvieto, duomo, affreschi del coro, 1370 Paolo che ne abbraccia i piedi, s. Giovanni con la palma, le tre vergini, ecc ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 77/I-IV), miniato a Colonia nel 1295-1296 con decorazioni di del 1366, con una suggestiva pianta del santuario: in seguito la produzione libraria giudaica, già minata dal rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] e di Avis nel Portogallo, entrambe risalenti al più tardi del 1176. Venne inoltre a loro rapporto con s. Giovanni, ma in Italia dedicarono A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al seggio vescovile risalisse al 7 sett. del 1522, la consacrazione deldel Bandello, che ce lo mostra, di ritorno dal Portogallo e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, ...
Leggi Tutto