(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] del 1348 e i numerosi errori commessi da Giovanni 74) la trasportò a Parigi, Enrico IV (1594-1610) la dotò di del ritiro delle truppe francesi presenti a Roma dal 1849.
Conclusa tra Belgio, Brasile, Francia, Guatemala, Italia, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, , Francia, Italia, Giappone, Olanda e Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la Cina ratifica del trattato limitante gli armamenti navali; dieci (IV-XIII) ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti come parte integrante del territorio essere stati assai frequenti in età Maurya. La fase seguente (IV), che comprende il periodo Śuṅga, Kuṣāṇa, Gupta e post-Gupta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988 , Portogallo, migrazione di popoli verificatasi tra il IV e il X secolo d.C., M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Cnido (attivo nella prima metà delIV sec.), che era stato discepolo di Platone del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord e del ripreso in seguito da molti fino a Giovanni di Sacrobosco nel trattato De sphaera ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] GiovanniIV, vi fu un forte rilancio dell’iniziativa militare che culminò nell’annessione deldel Settecento la G.B. deteneva un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l’origine e la natura del dominio inglese del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] splendore, particolarmente durante i regni di Giacomo II, Pietro IV e Giovanni I d’Aragona: anche per impulso dei sovrani si poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i capi del governo catalano non furono concordi ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] del Gomes o d'aver inventato il suo secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da IV, Leiden 1956, pp. 163-184; Mostra dei navigatori ven. del Quattrocento e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] del re di Portogallo di fronte al mappamondo che gli era stato prestato dal mercante Francesco Castellani. Si ricorderanno le lodi che gli tributò Giovanni con una prefazione anonima rivolta al papa Sisto IV, che si rifaceva a quella che Calderini ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] sulle Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a fine 1527 versando a Pancaldo 1600 ducati d’oro, re Giovanni III ne otteneva l’impegno a non diffondere por mar los españoles desde fine del siglo XV, IV, Expediciones al Maluco. Viaje de ...
Leggi Tutto