MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] 'hôtel de Sens, residenza del nunzio ordinario Giovanni Battista Castelli. Il 28 dicembre alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. morì il 27 ; Fondo Borghese, I 715, III 15a1, 111ab, IV 286; Miscellanea, Armadio II, 54, 130; Segreteria ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] , e un Elia e un S. Giovanni Battista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte del coro ai lati dell'altar maggiore.
Secondo
In Portogallo, allora unito alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di Ponta de Cabeza, dominante la foce del Tago ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] del conclave si mise in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovannidel famoso elefante bianco donato a Leone dal re Emanuele di Portogallo -286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 49, 359, 368 ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] in Portogallo, e nel 1740 a Napoli, ove entrò a far parte delle Reali Guardie del Corpo. la guida di mons. Giovanni Barba. Certo è che, . Ortolani, Milano 1935, I, pp. 382, 1114; III, p. 1218; IV, pp. 533, 1175; V, pp. 1359, 1372, 1408; XIII, pp. ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Giovanni celebrò il 14 ottobre l'innalzamento dell'albero della libertà. Pochi giorni dopo, con la firma deldel 1831, emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo miraggio della libertà, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 70 s.; DIiz. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] Giappone, Norvegia, Portogallo, Spagna, Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936, il F. morì a , Enc. bresciana, Brescia 1981, sub voce Ferretti, famiglia, p. 139; Storia di Brescia, IV,Brescia 1964, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] del fiore, per imitarne la fragranza (Giunta di Roccagiovine).
Nel 1460 il G. eseguì la rosa d'oro destinata a Giovanni, re d'Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle donate al principe di Morea e al re di Portogallo d'Eugène IV…, in ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] spicca il nome del valente canonista Giovanni Politi, che 1817; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. venez., IV, Venezia 1834, pp. 335, 487, 524; A nostre scuole nel Medio Evo e il seminario di Concordia, Portogallo 1904, pp. 1178-182; A. Zambaldi, Annali di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] IV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo di Portogallo, morto nel 1459, ritornò al servizio del Roverella.
Della sua attività nel corso del di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] naturale dal defunto re di Portogallo, evento che avrebbe potuto Roma. Quindi Giovanni Marrades, cameriere del papa, a nome del pontefice ordinò di a cura di S. Pagano, IV, Eugenio IV - Pio IX (An. 1431-1862), Città del Vaticano 1986, nn. 8350 s.; ...
Leggi Tutto