CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] stima di tutti. Papa Anastasio IV nel 1154 lo mandò come Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al Giovanni Pierleoni alla dignità di primo senatore che conservò fino alla fine del 1197, quando, in seguito ad avvenimenti non del ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] , quando fu eletto nel IV collegio di Torino. Nominato intanto aiutante di campo del re, ritornò alla Camera, il '98, tramite l'esportazione delle navi in Argentina, Spagna, Portogallo, Marocco, Romania, entrarono in Italia circa 100 milioni di valuta ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Portogallo, superando in spirito di carità le difficoltà economiche frapposte dal suo predecessore (cfr. Monti, IVGiovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV Pedrotti, P. B. B. e gli avven. romani del 1849, in Corriere trid., 3 dic. 1949; G. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] cappella e della tomba del cardinale di Portogallo in S. Miniato al 1962, pp. 295-306; in particolare cfr. Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zilbaldone . Balogh, Katalog der ausländischen Bildwerke, IV-XVIII. Jahrhundert, Budapest 1975, I, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di pietre delle -1936, 25dicembre. Commemorazione..., San Giovanni a Teduccio 1936. Nell'ambito dell del 21ott. 1886, ibid., IV(1886), 50, pp. 119-131; Processo verbale dell'assemblea generale ordinaria del ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] sorella del padre, la quale aveva sposato l'imperatore greco Giovanni Vatatzes de Pontons. Il 26 apr. 1262 Urbano IV lo invitò a desistere dal progetto per non La prima nel 1281 sposò il re di Portogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del in Spagna e Portogallo, Austria e Germania a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. 55s.,; F. Zeri, La Gall. Spada in ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Puig e Giovanni Pontano come Portogallo. In quel periodo il Panormita assolse certamente molti altri incarichi, non tutti documentabili, per conto del R. Sabbadini, La più antica lettera del Panormita, in Il libro e la stampa, IV(1910), pp. 113-117; L ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] del Gomes o d'aver inventato il suo secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da IV, Leiden 1956, pp. 163-184; Mostra dei navigatori ven. del Quattrocento e del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 per la tomba del cardinale di Portogallo.
Nel 1490 il Ridolfi, I discendentidi M. C., in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 204-214, 218, 356; E. Rosselli, Di M. ...
Leggi Tutto