MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] genn. 1750, fu trionfale. Il re Giovanni V lo volle subito a palazzo, e il e riformatore illuminista delPortogallo e dei domini d , comte d'Oeyras, marquis de Pombal, Lisboa-Bruxelles 1784, IV, pp. 639-643; Camilo [Castelo Branco], História de G ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] i re di Castiglia e delPortogallo. Testimoniò in occasione di un F. si recò quindi a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 Tognocchi precisa ancora che l'imperatore era Carlo IV e il re di Polonia Casimiro il Grande, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Risposta giuridico politica al libro intitolato: Li Diritti di GiovanniIV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno di Portogallo dalla Corona di Castiglia (Lione 1644), nonché nelle Considerazioni ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Bignozzi, pp. 132, 140 s.).
Nell'ottobre del 1742, il sovrano delPortogalloGiovanni V chiese al suo ambasciatore a Roma Emanuele Pereira de di quella delle reliquie, restaurò la statua di Filippo IV di Girolamo Lucenti (portico) e quella di Paolo V ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] tale offesa Martino IV aveva tolto a Pietro d’Aragona il Regno e lo aveva offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia vicenda dei rapporti tra il re delPortogallo, Dionigi, e i presuli del Regno da tempo sottoposti a pesanti ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] dal re e perfino dall'Olivares, rimanendovi sino alla primavera del 1641. La rivolta in Catalogna, e poi quella in Portogallo (1ºdic. 1640) con l'ascesa al trono di GiovanniIV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid nei ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] volle che accompagnasse il fratello don Giovanni a Venezia per rin 1 armi la sua successione al trono delPortogallo. In vista di tale impresa del Granducato..., IV, p. 7). Questi contrasti si aggravarono nel corso dell'ultima missione spagnola del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Giovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo scià safavide Sulaymān III, nel gennaio del al re delPortogallo, andata perduta Needham, Science and civilization, II, Cambridge 1954, p. 497; IV/2, ibid. 1967, pp. 225-256; VI/2, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles desde fines del siglo XV, IV, Madrid 1837; Relazione di A. Pi. sul ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca rapporti amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che l' lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito ...
Leggi Tutto