• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [401]
Storia [206]
Religioni [185]
Arti visive [102]
Storia delle religioni [60]
Diritto [62]
Diritto civile [45]
Letteratura [38]
Musica [35]
Geografia [31]

ALBUQUERQUE, Mattia de

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare [...] napoletano Torrecuso, che già aveva militato sotto di lui nelle campagne del Brasile. L'A., che era stato nominato da Giovanni IV conte di Allegrete e grande di Portogallo, morì a Lisbona nel 1646. Bibl.: Duarte de Albuquerque, Memorias diarias ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMADURA – PERNAMBUCO – PORTOGALLO – TORRECUSO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Mattia de (1)
Mostra Tutti

ALFONSO VI, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo re della casa di Braganza. Nato nel 1643 e succeduto al padre Giovanni IV, nel 1656, A. rimase dapprima sotto la tutela della madre, che, conoscendo del figlio il carattere incolto e brutale e [...] reggente l'infante don Pedro. E questi, annullatosi il matrimonio del iratello, ne sposò la moglie. A., rientrato dall'isola dans les lettres de M. Robert Soutwel, ecc., Parigi 1742, voll. 2; F. de Almeida, Historia de Portugal, IV, Coimbra 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA TERCEIRA – BRAGANZA – LISBONA – COIMBRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VI, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

CUNHA, Rodrigo da

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] contribuì non poco alla rivoluzione del 1° dicembre 1640, che condusse alla liberazione del Portogallo e fu nominato governatore del regno fino all'arrivo del duca di Braganza che fu acclamato re (Giovanni IV). Lasciò studî importanti, riguardanti la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – DIRITTO CANONICO – PORTOGALLO – PORTALEGRE – BRAGANZA

MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo Angelo Ribeiro Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia di Pietro I imperatore del Brasile (IV di Portogallo) [...] aveva sette anni quando suo padre, primogenito e successore di Giovanni VI, abdicò alla corona, dando in pari tempo al paese che fu nominato reggente, ma che poi, fattosi capo del movimento reazionario degli assolutisti, si fece proclamare re assoluto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Piètro II di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Piètro II di Braganza re di Portogallo Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] nell'isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie dopo l'annullamento del precedente matrimonio, si proclamò re. Detto il Pacifico per avere con la pace di Lisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUISA DI GUZMÁN – ISOLA TERCEIRA – INFEUDAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II di Braganza re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] Eleonora di Portogallo e a Roma del Tirolo (1443) e l'altro, De liberorum educatione, diretto a Ladislao di Ungheria; al De curialium miseriis, epistola a Giovanni della R. Deput. di st. patria, s. 3ª, IV, Venezia 1912; C. M. Ady, Pius II, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] al pontefice anche la morte di Onorio IV (20 aprile 1164) e l'immediata Giovanni e Paolo, suo vicario in Roma, permisero al pontefice di lasciare la Francia nell'ottobre del esempio, verso il duca Alfonso di Portogallo, al quale nel 1179 concesse la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] feudale, e così dal re di Navarra e dal conte di Portogallo. Nel 1135 raduna a León un'assemblea che lo riconosce come per il bene del paese. Ma dopo la morte di Giovanni II, ecco il regno cadere al grado più basso con Enrico IV l'Impotente. vero ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

LEONE X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE X papa Giovanni Battista PICOTTI Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] diritto comune; concesse privilegi al Portogallo e alla Polonia; diede al di S. Giovanni de' Fiorentini, sistemando la Piazza del Popolo. Nel profondità del pensiero, alla sincerità del sentimento. Bibl.: V.: L. Pastor, Storia dei Papi, IV, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X papa (6)
Mostra Tutti

CARLO III di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] era liberato poco prima del Montealegre - sostituito col piacentino Giovanni Fogliani - fu d alle Due Sicilie in favore di Ferdinando IV, suo terzogenito allora (6 ottobre) di piegarsi. Un doppio matrimonio col Portogallo riamicò alla Spagna quel regno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III di Borbone, re di Spagna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali