DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] In IV libros sententiarum commentaria di Innocenzo V, già O. P., infine alla tanto sospirata opera chiarificatrice del pensiero di teologia nelle Canarie, nel Nuovo Mondo, nel Portogallo (dove fece introdurre anche la riforma). Si interessò anche ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] all’intervento del chirurgo saluzzese Giovanni Maria Scavini, chirurgo maggiore della IV compagnia delle guardie del corpo del re. All’ re di Sardegna, e Umberto II, re d’Italia, in Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di relazioni dinastiche e ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Portogallo.
Zambeccari arrivò a Lisbona verso la fine di giugno del 1550. Ricevute informazioni e consegne dal predecessore Giovanni Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi anni del pontificato di Paolo IV mancano notizie sui suoi movimenti. È certo ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni di Castiglia a Valladolid.
Nuovamente a Brescia nel novembre del 1453, ne (ibid., p. 171). Altre soste il B. fece alla corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] presenza anche in Spagna e Portogallo, riferisce che "avrebbe potuto risulta presente alla stagione di Fiera del Filodrammatico con Giovanna d'Arco (29 aprile) scuola musicale di Napoli ed i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 332; P.E. Ferrari ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui Portogallo…, Ortignano 1760, pp. XXXVII, LI-LV; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 193 ss.;F ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] Giovannidel Palazzo apostolico. Durante la stessa cerimonia furono consacrati anche Flavio III Chigi e Alessandro Franchi .
Nominato nunzio a Napoli, declinò l’incarico che rimase temporaneamente a Innocenzo Ferrieri, già destinato in PortogalloIV ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] Giovanni, il quale aveva frequentato a Firenze la medesima cerchia deldel 1605 il nome del F. emerge dai cataloghi gesuiti della provincia di Cochin in India, dove era giunto passando dal Portogallo dei professori del disegno (1688), IV, Firenze 1845 ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] di Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito di Portogallo, e del Brasile... Ragionamento..., Napoli 1817 pp. 125-151; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri..., IV, Venezia 1836, pp. 338 s.; A. Walz, Compendium historiae Ordinis ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] la guida del padre e del fratello maggiore. all’estero, in Brasile e Portogallo.
Anche a Roma, dopo la marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili 1930; Dizionario degli istituti di perfezione, IV, Milano 1977, coll. 588-590 ...
Leggi Tutto