PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti era d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde Medici e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] del p. Luis de Acevedo e del notabile Fequre Egzi'e, Matteo, Luca e Giovanni la vita del D. sono nell'Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Portogallo, II; 477 ss.; IV, ibid. 1757, pp. 95 s., 277-281; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] Cavaliere, Gentiluomo Genovese sotto Pio IV, quando fu introdotto in Palazzo Benci, Anton Francesco Raineri, Giovanni Cesario. Argomento è l’origine Portogallo, Ungheria, Polonia e Francia destinati a un non meglio identificato Trattato del ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] di Amelot, alla fine destinato in Portogallo e sostituito da Denis de La Haye il segretario del Consiglio dei dieci, Giovanni Cappello pp. XXXI s., 961-1022, II, Germania, 1970, pp. LVIII s., IV, Germania, 1970, pp. 343-378, V, Francia, 1978, pp. XXXV ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] . divenne segretario del familiare di Paolo III e futuro cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano giugno), fu inviato nunzio apostolico in Portogallo. All’inizio di settembre il M. alla morte di Paolo IV. Dal neoeletto Pio IV ottenne, insieme con gli ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] pratica e dell'ammodernamento, agricolo nel Portogallodel Settecento.Oltre a un ampio Tratado theorico sono in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. italiani IV, 23; IV, 602; IV, 6 15; IV, 617; IV, 619; G. Vedova. Biogr. degli scrittoripadov., I ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] del De crisibus ad Galeni censuram liber (Roma 1556), indirizzato a Giovanni Morone una al nuovo pontefice Paolo IV –, e del suo inserimento nei circoli erudita opera fu il nunzio apostolico in Portogallo Pompeo Zambeccari che da Lisbona inviò al ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] Memorie per le belle arti, IV, 1788, pp. XXIX-XXXII): e Nicolò Schiavonetti, Giovanni e Francesco Vendramini, del 1810, nel clima di tensione della cosiddetta Setembrizada (10-13 sett.), quando le truppe napoleoniche stavano per occupare il Portogallo ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] plauso e le lodi del celebre astronomo Giovanni Domenico Cassini che riconobbe chiusura dei tempi di Ivan IV e il nuovo corso intrapreso da 217-223; Id., La Spagna e il Portogallo alla fine del Seicento secondo il diario inedito di un contemporaneo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] 'Ivrea, ricevendo dal fratello maggiore, il cardinale Giovanni Stefano, la consacrazione episcopale. Nell'esercizio di del priorato stesso.
Nell'ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. ...
Leggi Tutto