MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] 3: Notizie del Iuspatronato della Corona di Portogallo nell’Indie Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque academia commentarii, IV, Bologna 1754, pp. 21 s.; G. 87; Giovanni Grisostomo Trombelli (1697-1784) e i canonici regolari del Ss. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] si destinò, addirittura al seguito di don Giovanni d'Austria: prova che l'affetto del re per il figlio non fu estraneo al contro il Portogallo. Come ammiraglio delle galere napoletane, carica che gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] del F. risalgono all'inizio dell'ultimo decennio del XVII secolo. Si tratta perlopiù di soggetti religiosi (S. Giovannidel tempo: dalle illustrazioni per le Esequie di Pietro II di Portogallo ; G.K. Nagler, Künstlerlexikon, IV, München 1837, pp. 494 s ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] del celebre Truffaldino Antonio Sacchi, reduce dal Portogallo ; F. A. O. Byrn, Giovanna Casanova und die comici italiani am polnische Spettacolo, IV, coll. 170-171. Per Antonia in particolare, cfr. T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] del 1515. Durante il soggiorno in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore Giovanni da Empoli che, alla vigilia del Cardella, Memorie storiche dei cardinali della S.R. Chiesa, IV, Roma 1793, p. 127; P.N. Cianfogni, Continuazione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] sempre in compagnia del Magalotti, accompagnò il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia . Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ecclesiae Parrochiae S. Ioannis Florentinorum, Liber IV defunctorum ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] alle ire di papa Paolo IV (ibid., pp. 105, 120).
Nel 1559, probabilmente, il F. divenne coadiutore del Vignola, giunto a Parma di Maria di Portogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale del F. nei ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima missione diplomatica deldel C. che gli avrebbe impedito di essere ricevuto sollecitamente da Filippo IV ; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] 26 marzo con il cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, Zucchi affidò il Abbandonati vari progetti militari in Portogallo, poté stabilirsi a Parigi, edelle provincie Unite del 1831,Città del Vaticano 1956, ad ind.; Storia di Brescia, IV, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] del legato e di Giovanni di Boemia a Ferrara nell'aprile del 1333 anno gli fu affidata una missione in Portogallo. Morì il 21 ott. 1355. cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 315-320; IV, ibid. 1922, pp. 36-48; Clément VI, Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto