LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] : secondo Marin Sanuto, il L. era "capelan" del condottiero Giovanni Moro già nell'ottobre 1510. A Mantova fu membro dell Silva, vescovo di Viseu e futuro cardinale di Portogallo (il dedicatario del Cortegiano di B. Castiglione) ed elenca i suoi ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] il 26 aprile 1745 sposò Faustina Doria del Maro (1728-1754), che lui stesso Portogallo. La notizia fu subito diffusa dalle gazzette (Gazette de France, 1769, n. 2, p. 6). Giovanni beni al nipote Carlo Francesco (IV).
Suo erede avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Portogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovannidel Comitato organizzatore delle manifestazioni per il IV centenario della nascita del ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini.
La caccia di Enrico IV di Serafino Buonaiuti e richiesto di cantare opere in italiano (anche al fianco del castrato Giovanni Battista Velluti, con il quale s’era esibito alla ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] del 1571 e il marzo dell’anno successivo accompagnò, per espresso ordine del papa, nelle missioni diplomatiche in Spagna, Portogallo Roma, edito da Giovanni Incisa della Rocchetta e Nello Vian, con Carlo Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano 1957-1963, ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] , Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire M. Giusti, Studi sui registri di bolle papali, Città del Vaticano 1979, pp. 107 s.; Id., Materiale documentario ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] volte nel corso della sua carriera, così come venne ripreso Enrico IV al passo della Marna, in tre atti su musica di G. Fenice: Giovanna Maillotte, ovvero Il trionfo del bel sesso; 1852: Milano, Canobbiana: Paquita; Serafina di Portogallo, ovvero ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] del suo compenso che arrivava a 350 zecchini e superava quello deldeldeldel Fondo delPortogallo. Fu quindi a Trieste per l'inaugurazione deldel cantore, tutta la maestria deldelGiovannidel Cronache del teatro di ., 22; Storia del teatro regio di del ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] sulle Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a fine 1527 versando a Pancaldo 1600 ducati d’oro, re Giovanni III ne otteneva l’impegno a non diffondere por mar los españoles desde fine del siglo XV, IV, Expediciones al Maluco. Viaje de ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] sociale. I quattro figli del notaio Giovanni Battista si laurearono nell'ateneo dì Torino, I sez., Regia università, mazzo IV, n. 13). Il C. venne così in Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, come ognun ...
Leggi Tutto