PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] del 1735, Paganelli risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante di Portogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti di Giovanni celebri compositori italiani … Op. II-IV, edita a Norimberga tra il 1757 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] corrente all’uditore Giovanni Battista Ruffini, del nunzio in Portogallo Filippo Acciaiuoli, espulso dal regno nel giugno 1760 a motivo del , p. 1351; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] degli Ebrei in Portogallo estratto [...] dai manoscritti del signor Antonio Ribeiro dal re Federico Guglielmo IV a Postdam.
Nel 1848 Z. O., Roma 1979; L. Rombai, P. Giovanni Inghirami. Astronomo, geodeta e cartografo. «L’illustrazione geografica ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] lo scultore Giovanni Baratta; questi si accorse del precoce talento del ragazzo e l Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la Gualandi, Memorie originali ital. risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 178 s.; E. Lazzoni, ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] al Parlamento l’11 dicembre 1849 nel corso della IV legislatura, in rappresentanza del collegio di Valenza, ma la sua elezione fu tramite di don Giovanni Bosco, volte a individuare soluzioni alternative per la richiesta del regio exequatur.
Terminata ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] del XIII sec., durante il magistero di Goffredo de Donjon (1193-1202) e Alfonso di Portogallodel favore del sovrano ‒ che necessitò del loro sostegno diplomatico contro il suo rivale, l'imperatore Ottone IVdel sovrano militare ordine di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] ma di Giovanni Paisiello, nel 1804; il 1806 fu l’anno in cui partì dal Portogallo; Pucitta del Marchese d’un giorno livornese dell’anno prima, che aveva per soggetto l’episodio di Sly nella shakespeariana Bisbetica domata. Seguì La caccia di Enrico IV ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] e infine nunzio in Portogallo (1596-98), per rientrare Katterbach, 1931, pp. 191 n. 131, 200 n. 81; Del Re, 1972, p. 97 nota 66; Weber 1994, pp. ; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era 23; F. Ughelli, Italia Sacra, IV, Roma 1652, col. 998 s.; ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re di Portogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781; Iverdun [= Siena] 1782; ibid. 1787; trad. francese, I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata a ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Portogallo. Sempre nel 1571 fu nominato referendario del (Biorci, 1819, p. 54).
Nel 1592 Giovanni Francesco tornò al governo delle Marche e nel 1593 Alessandro de’ Medici e di altri graditi a Enrico IV. Nel testa a testa serrato fra Baronio e Medici, ...
Leggi Tutto