RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] interrotta per volontà del re di Portogallo a causa delle pubblicata per volontà del provinciale del Giappone, Giovanni Filippo De Marini, , a cura di C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, IV, Rome-Madrid 2001, p. 3430.
Per la vita cfr. F. Rosini ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Fanfani del 1958-59; sottosegretario al Tesoro nel I governo di Fernando Tambroni, nel III e IV governo Fanfani, nel I governo di Giovanni Leone e . L’adesione di Grecia, Spagna e Portogallo suscitava nondimeno forti perplessità nell’Europa dei Nove ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Portogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità di via del di S. Giovanni in Laterano, che architetti sicil. in Roma: i Della Greca, in Studi meridionali, IV (1971), pp. 387-405;H. Hager, Le facciate dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del seguito del nipote di Pio V, il cardinale Michele Bonelli, inviato presso i sovrani di Spagna e Portogallodel pontificato di Gregorio XIII. Nel 1585 il G. rinunciò al vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni bolognesi, IV, Bologna 1784 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] in Portogallo. Partito il 17 luglio giunse a Evora il 9 settembre, dove trattò con Giovanni III il problema del ristabilimento apostolica solo nel 1557. Costretto a lasciarlo da Paolo IV, si trasferì stabilmente in via Giulia dove aveva acquistato ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] alla decorazione della cappella del cardinal di Portogallo (1467 circa), il assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell' nel Duomo di Firenze, in Arte antica e moderna, IV (1961), nn. 13-16, pp. 112 s.; G ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] ). Per le medesime ragioni, dopo averlo destinato nunzio in Portogallo (ma la corte portoghese si trovava allora in Brasile), grand hypocrite et leger" (Petruccelli della Gattina, IV, p. 327).
Nel conclave del 1829 egli si schierò fin dall'inizio fra ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] di Stato a rispedire in Portogallo il M. (che nel novant'anni. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla La S. Congregazione del Concilio: IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, p. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] V (1425), di Eugenio IV (1437), e specialmente di ministro Luigi Rava e al deputato Giovanni Rosadi, ma anche a Felice Regolamento emanato con R.D. 363 del 1913. Nel 1939 il ministro Giuseppe Stati, per es. il Portogallo e Malta). Nonostante questo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] nunzio in Portogallo, vescovo di Marco n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; Ibid., n.; Ibid., Bibl. Querini Stampalia, Mss. cl. IV, CXC, n. 11: Relaz. dei funerali del doge G. C.; I libri comm. della Rep. ...
Leggi Tutto