MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] preceduta da una lunga dedica agli amici Giovanni Battista Fagnano e Nicolò Primo, in è il dominio del Re Cattolico (Spagna e Portogallo), ci appare a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Il Seicento, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 170-185; W.R. Laird, ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Vincenzo da Filicaia, a Federico IV di Danimarca, a Francesco Maria Portogallo (Vale), imponente edificio che vide impegnati gli scultori fiorentini e romani più importanti del tempo.
Forte del Pietà destinata a S. Giovanni in Laterano (Nava Cellini, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Giovanni, Antonio e Carlo Carafa, ormai in rotta di collisione con lo zio pontefice a seguito del celebre e tumultuoso concistoro del eresia e scomunicato da Pio IV. A lui era poi contrapposto il re Sebastiano di Portogallo; in secondo luogo, riuscì ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli Portogallo. Recatosi dapprima a Novara, fu per tre anni direttore della cappella del P. A. C., in The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, London 1980, pp. 726 s.; F. Regli, Diz. biogr. dei ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] del 5 ott. 1500, furono l'I. per l'Ungheria e la Polonia, il cardinale Giovanni Vera per la Francia, la Spagna, il Portogallo degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1846, p. 23; D. Trevisano, ibid., p. 34; Vetera ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] le opere del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella ; G. Bresciani Alvarez, Attività del Parodi scultore a Venezia e a Padova, ibid., s. 2, IV (1964), 2, pp. 153 Ead., Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel Settecento ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] collegava con lui a Graz. Sul Raab le truppe del B. tagliarono la strada all'arciduca Giovanni e lo sconfissero. Alla disastrosa campagna di Russia il di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza imperatore del Brasile; ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] del vescovo di Bologna a S. Giovanni far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio 191, 210, 226, 266, 296, 306, 337, 352, 393, 411, 429-30, 460, 482; IV, ivi 1909, pp. 70-1, 96, 105, 162, 313, 317; V, ivi 1911, pp. 60 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] testa del duomo di San Giovanni Battista Portogallo e soprattutto in Spagna, dove si diffonde uno stile ricco di superfici decorate secondo una tendenza che deriva dall’architettura del città, voluta da Enrico IV, furono realizzate place des ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] del vescovo di Bologna a San Giovanni far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp ...
Leggi Tutto