BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] del Buonvisi.
Nel 1555 il B. fu ambasciatore d'obbedienza a Paolo IV; l'anno successivo fu mandato a Firenze per congratularsi per l'acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni la Spagna (e il Portogallo) divennero da questo momento ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] aristotelismo, secondo l’ideale già di Giovanni Pico, ma risolvendosi – a giudizio Portogallo nell’Etiopia, e nel paese del Prete Janni…, testimonianza ulteriore dell’attività del a Roma per riconciliare il re Enrico IV con il papa e per il pontefice ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] le rivendicazioni di Giovanni Gropper in favore del ripristino dei giudici il cardinale era sulla via del ritomo, sia per la morte di Pio IV, sia perché “gli Spagnuoli i diritti che Caterina rivendicava sul Portogallo e a ostacolare il progetto di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] inizialmente in Portogallo, fu poi costretto a cercare fortuna in America Latina.
Affidato alle cure del cremonese G. stato impegnato nella guerra per la liberazione del Veneto come comandante della 15ª divisione nel IV corpo d’armata affidato a E. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Portogallo e a tutto lo schieramento antigesuitico) i Supplementi alle prime animadversioni che contro la causa del v. monsig. Giovanni theologica del Baianismo, del Giansenismo e del Quesnellismo (in Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, IV ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] , 1789, p. 570) e Giovanni Veneziano per il canto, il clavicembalo Perez, chiamato alla corte del re di Portogallo, Giuseppe I, in qualità Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, a cura di C. Dahlhaus, IV, München-Zürich 1991, pp. 675-678; The new Grove ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] in Portogallo (firmata del Vanvitelli e del Valle, in Per l'arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino del giardino annesso al palazzo del della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Arch ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] corsiniani ed a Giovanni Bottari.
Lo sviluppatasi prima in Portogallo, poi in virtù" (Inst. iur. rom., lib. IV, tit. 18, § 17). All'idea pp. 143-149; XXX (1977), 2, pp. 72-79. Sulle opere del C., oltre ai pochi cenni di J. F. von Schulte, Die Gesch. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] benedettina nel convento di S. Giovanni delle Carrette col nome di suor Portogallo visitò la custodia dei francescani conventuali e col permesso del luglio, il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il G. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V d del M., Giovanni d’Angiò promise di partire da Sessa entro quindici giorni e, con l’aiuto del n.s., XXIII (1937), pp. 13 s.; Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 40, 52, 185, 188, 215, ...
Leggi Tutto