.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fino a epoca tarda (cfr. l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. basi territoriali la potenza delPortogallo dalle coste orientali dell (Santa Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie con ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ripreso e sviluppato con vigoria originale da Giovanni Gentile nel suo Sommario di pedagogia (1 via. Anche il disegno, dal sec. IV in poi, appare tra le materie studiate delPortogallo.
In Francia la ginnastica educativa fu introdotta al principio del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] messinscena di Alfredo Roller, le esecuzioni del Don Giovanni, del Fidelio e del Tristano raggiunsero fama mondiale. Tra i cantanti 'art. IVdel trattato definitivo, insieme con la convenzione del 28 agosto 1736 inerente al passaggio del ducato di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che fa strage tra le sue la volta della Spagna. Dal 1795 Carlo IV s'era mantenuto fedele alla Francia. La favorito della regina, ai danni delPortogallo. Ma egli sapeva adesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Miranda del Venezuela. Ma il movimento s'inizia veramente solo col 1808. Quando la notizia dell'abdicazione di Carlo IV supposte pretese di Carlotta Gioacchina di Borbone, regina delPortogallo, nei riguardi delle colonie spagnole. Ricevuto con ansia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Mosa, dove formò la ricchezza di Huy fino agl'inizî del sec. XIII e di Dinant fino al XV. L' il conte di Fiandra, Ferrando di Portogallo, spintovi dalle città la cui università fondata nel 1427 da GiovanniIV duca di Brabante, venne istituito ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] delPortogallo Brasile e Algarve, col nome di Stato Cisplatino.
La separazione del Pereyra, Historia de la América española, IV: Las Repúblicas del Plata, Madrid 1927; R. Giudici e degl'ingegneri Giovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del Capurro, uruguaiano ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] simili ad alcuni vini gravi delPortogallo, sono oggi quelle dette di un secolare ciclo. Alla morte di Giovanni II (1460) due eredi, l'uno dial. delle cronache di C., in Riv. di filol., IV (1875), pp. 255-286; S. Menardo, Κυπριακή γραμματική, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] III; l'iniziativa, invece, di Enrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco-veneto della Catalogna, il distacco delPortogallo palesarono la debolezza dell ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] quindi e giungendo in Spagna sottti Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e Luigi XV, alle della fede per il re d'Inghilterra; re fedelissimo per il re delPortogallo; re apostolico per il re d'Ungheria, ecc.), come cura l ...
Leggi Tutto