VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] i suoi allievi Giovanni di Giovanni, Francesco Testa e Giovanni Tracuzzi. Alla il Portogallo, con cui fu siglata una convenzione nell’agosto del 1745, . Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Paris 1866, pp. 131 s.; Th. ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] vertici del governo spagnolo e morí nel 1608.
Il M. sposò Giovanna trono di Portogallo.
Nominato reggente di Cancelleria con privilegio del 7 marzo delle pecore di Puglia esposto alla maestà di Ferdinando IV..., Napoli 1781, I, pp. 311-313, 363 ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] il G. stesso assicurasse a Giovanni Zon, segretario del Consiglio dei dieci, di mercanzia "nella piazza di Portogallo". In realtà così non , pp. 126 s.; II, ibid. 1827, pp. 267, 375; IV, ibid. 1834, p. 638; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Biblioteca nazionale di Firenze (B. R. [Banco Rari] II.IV.347, cc. 204r-206v e B.R. 237, cc. nuovamente l'ordffle del re di Portogallo di ripartire per l col titolo Capitoli di una lettera che scrive Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] in Portogallo, tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 286-289, 295, 297; V in cui è pubblicato anche il testo della lettera del C. al papa e ai cardinali, della quale ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] . Nel 1443 Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del F.), già ribellioni di Catalogna e di Portogallo e dai rovesci militari, -1655), ibid. 1955, pp. 22, 42, 92, 117, 128, 206, 222; IV, Spagna (1655-1677), ibid. 1957, pp. 78, 83 ss., 87 ss., 195, ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] : Giovanni, Martino, Giacomo e Margherita.
Le prime notizie sull’attività politica di M. risalgono al 1380, quando si impegnò in un progetto di intervento nella «guerra di Portogallo»: una scelta che gli procurò la dura reazione del padre. Pietro IV ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra tsars, p. 162), indussero lo stesso Ivan IV a ricercare la mediazione pontificia per aprire trattative di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna , Eleonora figlia del re di Portogallo.
Eletto ancora della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231, 233 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] in S. Giovanni in Laterano, nel palazzo del Laterano e nella morte di Sebastiano di Portogallo e sull’orazione pronunciata accettato. Dal rifiuto al mercato, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto