CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] l'itinerario, del 1580-1581, in Spagna e Portogallo. E rimpiange; gli subentra il "papista" Giovanni Mocenigo, "benissimo visto", a detta passim; 3282/47; 3415/27; 3470/Francia, Marano; 3471/Roma; 3476/IV, 2; 3478/8; 3482/42; 3498/1; 3525, p. 277 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] segretario del cardinale G. Casanova, e lo zio di questo, Giovanni Morroni , Castiglia e Portogallo per condolenza della prigionia del re dopo la ), attendendosi come ricompensa un impiego (lettera a Eugenio IV, stessa data: Luiso, pp. 213 s.; Rotondi ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] e di Avis nel Portogallo, entrambe risalenti al più tardi del 1176. Venne inoltre a loro rapporto con s. Giovanni, ma in Italia dedicarono A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al seggio vescovile risalisse al 7 sett. del 1522, la consacrazione deldel Bandello, che ce lo mostra, di ritorno dal Portogallo e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] se l'11 ottobre don Giovanni d'Austria conquista Tunisi, Portogallo da un lato e la Persia dall'altro decantano la conflittualità nel Mediterraneo del re Cattolico e del . 185 s., 189, 450, 799, 855-883 passim; IV, pp. 89, 247, 442, 526-537 passim; L. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di Ravenna nell'aprile del '12. Giovanni de' Medici fu Francia (oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova Fonti e Bibl.: P. Giovio, Vita Leonis X, Firenze 1551, I. IV, passim; A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758; G. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare.
Anche nel corso del leggenda del prete Giovanni, che I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] del 1785 insieme con un gruppo di ecclesiastici: l'abate Giovanni Marchetti, già noto per le sue confutazioni del Fleury, allora segretario del 'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda in Supplemento al Giorn. eccl., IV [1792], p. 100). Pur ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] in Portogallo. Giovanni Battista Chiarini, Napoli 1859, p. 372; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del Principe di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli nel 1707 ..., Napoli 1861, II, pp. 4, 34; IV ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Notevole è la pianta della chiesa del S. (od. S. Giovanni al Sepolcro) di Brindisi, costruita prima del 1126-1129: l’ambulacro, così si trova l’impianto della cappella del castello di Karlètejn, in Boemia, che Carlo IV fece erigere nel 1348-1357 per ...
Leggi Tutto